Il regime della comunione legale dei beni tra i coniugi è disciplinato dagli artt. 177 e seguenti del codice civile.
In particolare, l’art. 177 cod. civ. individua i beni che costituiscono oggetto della comunione legale tra coniugi. La norma, alla lettera a), utilizza la generica espressione “acquisti”. Secondo la dottrina pressoché unanime tale espressione deve essere intesa nel senso di “diritti acquistati”, includendo in essi sia quelli acquistati a titolo derivativo, sia alcuni acquistati a titolo originario come, ad esempio, l’usucapione.
Con riferimento agli acquisti a titolo originario, relativamente all’accessione, sono sorti problemi con riferimento all’ipotesi di costruzione realizzata da entrambi i coniugi su suolo di proprietà esclusiva di uno di essi. La dottrina prevalente e la costante giurisprudenza, sostengono che la costruzione realizzata sia di proprietà esclusiva del coniuge titolare del suolo, in virtù delle disposizioni generali in tema di accessione. La costruzione, infatti, non deve essere considerata come autonomo diritto, ma come espansione dell’originario diritto avente ad oggetto la proprietà del suolo. Il coniuge non titolare, di conseguenza, vanterà un diritto di credito (ai sensi dell’art. 2033 cod. civ.) pari alla metà del valore dei materiali e della mano d’opera impiegati nella costruzione, visto che questi si presumono acquistati con denaro della comunione
Con riferimento all’usucapione, invece, ci si chiede se l’acquisto cada o meno in comunione legale, quando il possesso sia iniziato prima del matrimonio. Parte della dottrina partendo dall’assunto che l’acquisto retroagisce al momento in cui il possesso è iniziato, sostiene che si debba fare riferimento a tale momento. La prevalente dottrina, invece, sostiene che l’acquisto per usucapione cada in comunione legale sempre che, allo spirare del termine richiesto per il suo maturare, il coniuge o i coniugi che avevano posseduto il bene si trovino in regime di comunione legale.
Relativamente agli acquisti a titolo derivativo, si deve sottolineare che secondo l’interpretazione prevalente la nozione di acquisti di cui all’art. 177, lett. a), cod. civ., vada riferita solo agli acquisti derivanti da contratti con effetti reali, ossia quei contratti che hanno per effetto il trasferimento della proprietà di una cosa determinata, la costituzione o il trasferimento di un diritto reale nei quali la proprietà o il diritto si acquistano e si trasmettono per effetto del consenso delle parti legittimamente manifestato ex art. 1376 c.c. Seguendo tale interpretazione restano esclusi dalla comunione i diritti acquistati attraverso contratti con effetti obbligatori: di conseguenza, non cade in comunione il diritto alla stipulazione del contratto definitivo che nasce da contratto preliminare stipulato da un solo coniuge.
Per ciò che concerne invece i contratti di compravendita obbligatoria (vendita di cosa futura o altrui, etc.), il diritto acquistato non cade in comunione finché non si verifichi l’effetto reale differito e sempre che in tale momento viga il regime di comunione legale.
Con riferimento ai diritti suscettibili di cadere in comunione, bisogna, ovviamente, includere in primo luogo il diritto di piena proprietà che costituisce l’oggetto naturale della comunione legale.
Con riferimento, poi, ai diritti reali di godimento secondo la tesi preferibile, cade altresì in comunione il diritto di usufrutto. In tal caso, occorre tenere distinti gli effetti che si producono tra i coniugi da quelli che, contrattualmente, si producono col costituente; di fronte a quest’ultimo rileva solo la persona del coniuge contraente, tanto per gli effetti obbligatori (garanzia ed inventario), quanto per la durata del diritto (non può comunque superare la durata della vita del coniuge contraente). Morto il coniuge contraente, infatti, l’usufrutto si estingue ex art. 979 cod. civ., senza che l’altro coniuge possa vantare alcun diritto. In caso di premorienza del coniuge non contraente si ritiene che la metà a lui spettante cada in successione salvo sempre il limite di durata della morte del coniuge contraente o il più breve termine contrattualmente convenuto.
Con riferimento all’uso e l’abitazione, la dottrina preferibile ritiene che possano essere oggetto di comunione legale. La dottrina minoritaria, al contrario, lo nega trattandosi di diritti personalissimi e sostenendo che in tal caso il coniuge non acquirente possa goderne in quanto membro del nucleo familiare dell’acquirente.
Cadono, altresì, altresì in comunione legale l’enfiteusi e la superficie. Poi, con riguardo alle servitù, se acquistate a favore di un fondo già oggetto di comunione legale cadono in comunione legale.
Rispetto all’effetto legale del c.d. co-acquisto ricorrono, poi, una serie di esclusioni fondate essenzialmente sulla natura del titolo, sul tempo dell’acquisto o dipendenti dalla tipologia del diritto acquistato. L’art. 179 cod. civ. elenca tutti i beni che non costituiscono oggetto della comunione e sono beni personali del coniuge (ad esempio, i beni di cui il coniuge era proprietario prima del matrimonio, i beni acquisiti dopo il matrimonio per effetto di donazione o successione quando nell’atto di liberalità non è specificato che essi sono attribuiti alla comunione). Nel caso specifico in cui si tratti di beni immobili o mobili registrati, nelle ipotesi previste dal primo comma, lettere c), d) ed f), dell’art. 179 cod. civ. (acquisto destinato ad uso strettamente personale, o professionale e surrogazione reale di un bene personale con altro bene personale), al fine di escludere la caduta di tali beni in comunione, il legislatore pretende il rispetto di alcuni oneri formali: occorre che l’esclusione risulti dall’atto di acquisto e che di esso sia stato parte anche l’altro coniuge. In tal caso, quindi, per realizzare un acquisto personale, è necessario che la destinazione del bene o la dichiarazione di surrogazione risultino dall’atto di acquisto cui dovrà partecipare anche l’altro coniuge.
DISCLAIMER
Gentile utente,
gli articoli e i contenuti del sito illustrano sinteticamente tematiche giuridiche, economiche e fiscali. Le informazioni contenute nel sito hanno solo carattere esemplificativo, informativo e non hanno carattere esaustivo, né possono essere intese come espressione di un parere legale. Nessuna responsabilità derivante da un utilizzo improprio dei contenuti del sito, da eventuali modifiche intervenute nella normativa o da possibili imprecisioni, potrà essere pertanto imputata al Notaio Edoardo Del Monte o agli estensori delle pubblicazioni medesime.
Rules governing purchases in community of property
The regime of community of property between spouses is governed by Article 177 et seq. of the Civil Code.
In particular, Article 177 of the Civil Code identifies the assets that constitute the object of community of property between spouses. The rule, in paragraph (a), uses the generic expression “purchases”. According to the almost unanimous doctrine, this expression must be understood in the sense of “acquired rights”, including both those acquired by way of derivation and some acquired by way of original title, such as, for example, usucaption.
With reference to acquisitions by way of original title, with regard to accession, problems have arisen in the case of construction by both spouses on land owned exclusively by one of them. The prevailing doctrine and constant case-law maintain that the construction realised is the exclusive property of the spouse who owns the land, by virtue of the general provisions on accession. The construction, in fact, should not be considered as an autonomous right, but as an expansion of the original right of ownership of the land. The non-owning spouse, therefore, will have a right of credit (pursuant to Article 2033 of the Civil Code) equal to half of the value of the materials and labour used in the construction, given that these are presumed to have been acquired with communion money.
With reference to usucapione, on the other hand, the question arises as to whether or not the acquisition falls within communion, when possession began before marriage. Part of the doctrine, starting from the assumption that the acquisition goes back to the moment when possession began, maintains that reference must be made to that moment. The prevailing doctrine, on the other hand, maintains that the acquisition by usucapione falls under legal communion provided that, at the expiration of the period required for its accrual, the spouse or spouses who had possessed the property were in legal communion.
With regard to acquisitions by way of derivative purchase, it must be emphasised that according to the prevailing interpretation, the notion of acquisitions referred to in Article 177(a) of the Civil Code refers only to acquisitions deriving from contracts with real effects, i.e. those contracts that have as their effect the transfer of ownership of a given thing, the constitution or transfer of a right in rem in which the ownership or the right is acquired and transmitted by the consent of the parties legitimately manifested pursuant to Article 1376 of the Civil Code. Following this interpretation, rights acquired through contracts with mandatory effects are excluded from community: consequently, the right to the stipulation of the final contract arising from a preliminary contract entered into by only one spouse does not fall under community.
On the other hand, with regard to contracts of compulsory purchase and sale (sale of a future thing or of another person’s property, etc.), the right acquired does not fall into community of property until the deferred real effect occurs and provided that the legal community regime is in force at that time.
With reference to the rights that may fall into community, one must, of course, include first of all the right of full ownership, which constitutes the natural object of legal community.
With reference, then, to rights in rem of enjoyment, according to the preferred view, the right of usufruct also falls into community. In such a case, a distinction must be made between the effects that are produced between the spouses and those that, contractually, are produced with the contracting spouse; only the person of the contracting spouse is relevant to the latter, both for the obligatory effects (guarantee and inventory), and for the duration of the right (it may not, however, exceed the duration of the contracting spouse’s life). On the death of the contracting spouse, the usufruct is extinguished pursuant to Article 979 of the Civil Code, without the other spouse having any rights. In the event of the premature death of the non-contracting spouse, the half due to him/her is deemed to fall into the estate, subject always to the limitation of the duration of the contracting spouse’s death or the shorter term contractually agreed.
With reference to use and habitation, the preferred doctrine holds that they may be subject to community of property. The minority doctrine, on the contrary, denies this since they are very personal rights and argues that in such a case the non-acquiring spouse may enjoy them as a member of the acquirer’s household.
Emphyteusis and the surface also fall into legal communion. Then, with regard to easements, if acquired in favour of a property already subject to legal community, they fall into legal community.
With respect to the legal effect of the so-called co-purchase, there are a number of exclusions based essentially on the nature of the title, the time of the acquisition or dependent on the type of right acquired. Article 179 of the Civil Code lists all the assets that do not constitute the subject matter of the community of property and are the spouse’s personal property (e.g. assets owned by the spouse before the marriage, assets acquired after the marriage by gift or inheritance when the deed of gift does not specify that they are attributed to the community). In the specific case of immovable property or registered movable property, in the hypotheses envisaged by Article 179(1)(c), (d) and (f) of the Civil Code (purchase for strictly personal or professional use and real subrogation of a personal property with another personal property), in order to exclude the falling of such property into community of property, the legislator requires certain formal obligations to be complied with: the exclusion must be apparent from the deed of purchase and the other spouse must also have been a party to it. In this case, therefore, in order to realise a personal purchase, it is necessary that the destination of the property or the declaration of subrogation result from the deed of purchase to which the other spouse must also have been a party.
DISCLAIMER
Dear user,
the articles and contents of the site briefly illustrate legal, economic and fiscal issues. The information contained in the site is for illustrative and informative purposes only and is not exhaustive, nor can it be considered as an expression of legal opinion. No liability arising from improper use of the contents of the site, from any changes in the legislation or from possible inaccuracies, can therefore be attributed to Notary Edoardo Del Monte or to the authors of the publications themselves