L’articolo 2464 del codice civile, al secondo comma, consente il conferimento in S.r.l. di “tutti gli elementi dell’attivo suscettibili di valutazione economica”. Possono, quindi, essere conferiti non solo denaro e beni in natura o crediti, ma anche altri elementi utili per lo svolgimento dell’attività sociale, purché ad essi sia attribuibile un attendibile valore patrimoniale.
Oggi si può affermare, quindi, che in una società a responsabilità limitata sono conferibili anche beni immateriali quali ad esempio l’avviamento commerciale, le conoscenze o i processi di lavoro, il nome.
In particolare, si ritiene possibile il conferimento del know-how e dei diritti di proprietà intellettuale. In passato vi erano dubbi legati alla difficoltà di valutazione economica e alla mancanza di espropriabilità, ma la riforma del Codice della Proprietà Industriale (CPI) del 2005 ha chiarito la questione introducendo la categoria dei diritti di proprietà industriale non titolati.
È utile ricordare che i diritti titolati derivano da registrazione o brevetto, mentre i diritti non titolati (come il know-how o i marchi non registrati) sono tutelati dal diritto esclusivo che ne facilita la circolazione e, dunque, anche la conferibilità in società. Prima della riforma del diritto societario, tali beni godevano solo di tutela contro la concorrenza sleale, si trattata di una tutela di natura obbligatoria e personale solo rispetto a comportamenti contrari alla lealtà e correttezza professionale. Oggi, invece, sia i marchi non registrati che le invenzioni non brevettate sono state equiparate dal punto di vista della tecnica di tutela alle invenzioni brevettate e ai marchi registrati e sono tutelati con il diritto esclusivo, consentendo azioni giudiziarie contro l’uso non autorizzato. Ciò ha rafforzato la valutabilità economica del know-how e dei diritti intellettuali, rendendoli più sicuri nei conferimenti societari.
In materia rilevano anche gli artt. 98 e 99 del Codice della proprietà industriale (D.lgs. 10 febbraio 2005, n. 30) che disciplinano le informazioni aziendali e tecnico-industriali, riconoscendo loro tutela come diritti non titolati.
Altra questione riguarda la conferibilità del diritto all’uso del nome civile o dell’immagine di personaggi noti e accreditati. L’art. 8 del CPI ammette la possibilità di registrare come marchio il ritratto, il nome e altri segni; grazie alla formulazione di tale norma, dunque, è possibile conferire in godimento o cedere alla società, secondo la disciplina dei conferimenti in natura, anche i diritti relativi a tali segni.
Vista la conferibilità in S.r.l. di beni come quelli sopra elencati, emerge il carattere personalistico che il legislatore ha voluto imprimere alla società a responsabilità limitata, circostanza quest’ultima che trova ulteriore conferma al comma sesto dell’art. 2464 Cod. Civ. in base al quale possono formare oggetto del conferimento anche prestazioni di opera o di servizi, che non sono ammesse nelle società per azioni se non come prestazioni accessorie.
Quanto alle modalità operative, per il conferimento in società di beni immateriali è obbligatoria una perizia giurata di stima, redatta da un esperto o da una società di revisione legale iscritti nel registro dei revisori contabili, che attesti la descrizione dei beni conferiti, l’indicazione dei criteri di valutazione adottati e l’attestazione che il loro valore è almeno pari a quello ad essi attribuito ai fini della determinazione del capitale sociale e dell’eventuale soprapprezzo; il conferimento può avvenire in proprietà o in godimento.
DISCLAIMER
Gentile utente,
gli articoli e i contenuti del sito illustrano sinteticamente tematiche giuridiche, economiche e fiscali. Le informazioni contenute nel sito hanno solo carattere esemplificativo, informativo e non hanno carattere esaustivo, né possono essere intese come espressione di un parere legale. Nessuna responsabilità derivante da un utilizzo improprio dei contenuti del sito, da eventuali modifiche intervenute nella normativa o da possibili imprecisioni, potrà essere pertanto imputata al Notaio Edoardo Del Monte o agli estensori delle pubblicazioni medesime.
Contribution of intangible assets to a limited liability company (S.r.l.)
Article 2464, paragraph 2, of the Italian Civil Code allows the contribution to a limited liability company (S.r.l.) of “all assets that can be valued economically”. Therefore, not only money, assets in kind or receivables can be contributed, but also other elements useful for the performance of the company’s activities, provided that they can be attributed a reliable asset value.
Today, it can therefore be said that intangible assets such as goodwill, knowledge or work processes, and the name can also be contributed to a limited liability company.
In particular, it is considered possible to contribute know-how and intellectual property rights. In the past, there were doubts related to the difficulty of economic valuation and the lack of expropriability, but the 2005 reform of the Industrial Property Code (CPI) clarified the issue by introducing the category of unregistered industrial property rights.
It is worth remembering that titled rights derive from registration or patents, while untitled rights (such as know-how or unregistered trademarks) are protected by exclusive rights that facilitate their circulation and, therefore, their transferability to companies. Before the reform of company law, such assets were only protected against unfair competition, which was a mandatory and personal protection only against conduct contrary to professional loyalty and fairness. Today, however, both unregistered trademarks and unpatented inventions have been equated, from a protection standpoint, with patented inventions and registered trademarks and are protected by exclusive rights, allowing legal action to be taken against unauthorised use. This has strengthened the economic value of know-how and intellectual property rights, making them more secure in company contributions.
Articles 98 and 99 of the Industrial Property Code (Legislative Decree No. 30 of 10 February 2005) are also relevant in this regard, as they regulate business and technical-industrial information, recognising their protection as unregistered rights.
Another issue concerns the transferability of the right to use the civil name or image of well-known and accredited personalities. Article 8 of the CPI allows for the possibility of registering portraits, names and other signs as trademarks; thanks to the wording of this provision, it is therefore possible to transfer or assign to the company, in accordance with the rules governing contributions in kind, the rights relating to such signs.
Given the transferability of assets such as those listed above to limited liability companies, the personalistic nature that the legislator wanted to give to limited liability companies emerges, a circumstance that is further confirmed in the sixth paragraph of Article 2464 of the Civil Code, according to which work or services may also be contributed, which are not permitted in joint-stock companies except as ancillary services.
As regards the operating procedures, for the contribution of intangible assets to a company, a sworn appraisal report is required, drawn up by an expert or an auditing firm registered in the register of auditors, certifying the description of the assets contributed, indicates the valuation criteria adopted and certifies that their value is at least equal to that attributed to them for the purposes of determining the share capital and any share premium; the contribution may be made in ownership or in usufruct.
DISCLAIMER
Dear user,
the articles and contents of the site briefly illustrate legal, economic and fiscal issues. The information contained in the site is for illustrative and informative purposes only and is not exhaustive, nor can it be considered as an expression of legal opinion. No liability arising from improper use of the contents of the site, from any changes in the legislation or from possible inaccuracies, can therefore be attributed to Notary Edoardo Del Monte or to the authors of the publications themselves.
