Il Tar del Lazio, sezione IV, con l’ordinanza n. 8083 del 7 dicembre 2023, ha sospeso l’efficacia del decreto 29 settembre 2023 del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, recante “Attestazione dell’operatività del sistema di comunicazione dei dati e delle informazioni sulla titolarità effettiva”, pubblicato in G.U. – Serie Generale n. 236 del 9 ottobre 2023, ed il conseguente obbligo di comunicazione della titolarità effettiva.
Nello specifico, il Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio, ha accolto la richiesta di un’associazione di categoria, sospendendo l’efficacia del suddetto decreto e, di conseguenza, sospendendo il termine ultimo per comunicare il titolare effettivo alle Camere di commercio, prima fissato all’11 dicembre 2023.
I giudici amministrativi hanno accolto il ricorso riconoscendo sussistenti i profili del fumus boni iuris e del periculum in mora per la sospensiva cautelare.
Relativamente al fumus boni iuris, nell’ordinanza si afferma che le plurime e articolate censure indicate dal ricorrente “presentano profili di complessità, involgenti anche questioni di compatibilità eurounitaria, che richiedono un approfondimento nella più appropriata sede di merito”.
I Giudici hanno ritenuto altresì sussistente il periculum in mora, tenuto conto della rilevanza delle situazioni giuridiche suscettibili di essere incise, in modo irreparabile, dall’imminente scadenza del termine per l’adempimento degli obblighi di comunicazione.
Com’è noto, i soggetti cui viene richiesto di dichiarare il titolare effettivo sono:
– le imprese dotate di personalità giuridica (società a responsabilità limitata, società per azioni, società in accomandita per azioni e società cooperative);
– le persone giuridiche private (associazioni, fondazioni e altre istituzioni di carattere privato che acquistano la personalità giuridica con l’iscrizione nel registro delle persone giuridiche, ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 10 febbraio 2000, n. 361);
– i trust produttivi di effetti giuridici rilevanti ai fini fiscali e gli istituti giuridici affini al trust.
Con la citata ordinanza il Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio ha fissato per la trattazione di merito del ricorso l’udienza pubblica del 27 marzo 2024.
In attesa che il Tar affronti la questione nel merito, l’obbligo di dichiarare il titolare effettivo resta dunque sospeso per tutti i sopra elencati soggetti.
Gentile utente,
gli articoli e i contenuti del sito illustrano sinteticamente tematiche giuridiche, economiche e fiscali. Le informazioni contenute nel sito hanno solo carattere esemplificativo, informativo e non hanno carattere esaustivo, né possono essere intese come espressione di un parere legale. Nessuna responsabilità derivante da un utilizzo improprio dei contenuti del sito, da eventuali modifiche intervenute nella normativa o da possibili imprecisioni, potrà essere pertanto imputata al Notaio Edoardo Del Monte o agli estensori delle pubblicazioni medesime.
BENEFICIAL OWNER: obligation to communicate to the Company Register suspended
The TAR of Lazio, Section IV, with order no. 8083 of 7 December 2023, suspended the effectiveness of the decree of 29 September 2023 of the Ministry of Business and Made in Italy, containing “Certification of the operation of the system for communicating data and information on beneficial ownership”, published in the Official Journal – General Series no. 236 of 9 October 2023, and the consequent obligation to communicate beneficial ownership.
Specifically, the Regional Administrative Court of Lazio accepted the request of a trade association, suspending the effectiveness of the aforementioned decree and, consequently, suspending the deadline for communicating the beneficial owner to the Chambers of Commerce, previously set at 11 December 2023.
The administrative judges accepted the appeal, recognizing the existence of the profiles of fumus boni iuris and periculum in mora for the precautionary suspension.
With regard to the fumus boni iuris, the order states that the multiple and complex objections indicated by the appellant “present complex aspects, also involving questions of EU compatibility, which require further investigation in the most appropriate court of merit”.
The Judges also considered the periculum in mora to exist, taking into account the relevance of the legal situations that could be affected, irreparably, by the imminent expiry of the deadline for fulfilling the communication obligations.
As is known, the subjects who are required to declare the beneficial owner are:
– companies with legal personality (limited liability companies, joint stock companies, limited partnerships and cooperative companies);
– private legal persons (associations, foundations and other private institutions that acquire legal personality with registration in the register of legal persons, pursuant to the Presidential Decree of 10 February 2000, no. 361);
– trusts producing legal effects relevant for tax purposes and legal institutions similar to trusts.
With the aforementioned order, the Regional Administrative Court of Lazio has set the public hearing for March 27, 2024 for the appeal.
While waiting for the TAR to address the issue on the merits, the obligation to declare the beneficial owner remains suspended for all the above-listed subjects.
Dear user,
The articles and contents of the site briefly illustrate legal, economic and tax issues. The information contained in the site is for illustrative and informative purposes only and is not exhaustive, nor can it be understood as the expression of a legal opinion. No liability arising from improper use of the contents of the site, from any changes in the legislation or from possible inaccuracies, can therefore be attributed to Notary Edoardo Del Monte or to the authors of the publications themselves.