Prima o durante il matrimonio, i coniugi o un terzo possono costituire un fondo patrimoniale attraverso il quale alcuni beni vengono destinati al soddisfacimento dei bisogni della famiglia; deve trattarsi di beni immobili, mobile registrati o titoli di credito).
In ordine alla possibilità di sciogliere convenzionalmente il fondo patrimoniale, si sono succeduti in dottrina e giurisprudenza diversi orientamenti contrastanti.
Una prima tesi risalente riteneva che una volta costituito il fondo patrimoniale non fosse più consentito alle parti sciogliere il vincolo, essendo tassative le cause di scioglimento di fondo patrimoniale previste dalla legge.
Un’altra tesi, molto permissiva, ritiene invece sempre possibile procedere allo scioglimento convenzionale del fondo, totale o parziale, sulla scorta del fatto che le cause di scioglimento non avrebbero carattere tassativo ed inoltre le convenzioni matrimoniali, tra le quali rientra anche il fondo, possono essere modificate in ogni tempo.
Una diversa tesi distingue la possibilità di sciogliere convenzionalmente il fondo a seconda della presenza o meno di figli minori; in particolare:
- se non vi sono figli minori o se dalla costituzione del fondo essi sono diventati maggiorenni, è consentito lo scioglimento del fondo patrimoniale;
- viceversa, esso sarebbe possibile solo al raggiungimento della maggiore età dell’ultimo figlio.
La giurisprudenza di merito, in passato ha assunto posizioni diverse in ordine alla possibilità di scioglimento consensuale, ma l’orientamento più recente è quello fatto proprio dalla Cassazione con la sentenza n. 17811 dell’8 agosto 2014, secondo cui è ammissibile la risoluzione consensuale del fondo patrimoniale da parte dei coniugi che l’hanno istituito, nonostante l’art. 171 cod. civ. non ne preveda espressamente la cessazione consensuale. In caso di presenza di figli minori, anche soltanto concepiti, per far cessare validamente il relativo vincolo occorre altresì il consenso di questi ultimi, espresso dal curatore speciale, appositamente autorizzato dal giudice tutelare. Questo perché viene riconosciuta anche al figlio minore una posizione giuridicamente tutelata in ordine alla sussistenza del fondo patrimoniale, e quindi sarebbe necessario il suo consenso per atti dispositivi del fondo stesso.
Si segnala, altresì, un’ordinanza della Cassazione (n. 30517 del 22 novembre 2019) è stato evidenziato che, in presenza di figli minori, lo scioglimento del fondo patrimoniale posto in essere dai genitori senza autorizzazione del giudice tutelare è invalido, ma, poiché il divieto di scioglimento è posto a vantaggio dei detti minori, l’azione di annullamento spetta soltanto a questi ultimi e non pure ai terzi, ancorché creditori in revocatoria.
In conclusione, si può affermare che in caso di scioglimento convenzionale di fondo patrimoniale in presenza di figli minori, dovrà essere costituito il minore che interverrà a mezzo del curatore speciale debitamente autorizzato dal giudice tutelare (stante la posizione di conflitto d’interessi in capo ai genitori), anche perché la corte distingue nettamente l’ipotesi di scioglimento del fondo da quella dell’alienazione dei beni del fondo stesso, rispetto alla quale basterebbe il consenso dei soli coniugi (ove previsto debitamente autorizzati).
DISCLAIMER
Gentile utente,
gli articoli e i contenuti del sito illustrano sinteticamente tematiche giuridiche, economiche e fiscali. Le informazioni contenute nel sito hanno solo carattere esemplificativo, informativo e non hanno carattere esaustivo, né possono essere intese come espressione di un parere legale. Nessuna responsabilità derivante da un utilizzo improprio dei contenuti del sito, da eventuali modifiche intervenute nella normativa o da possibili imprecisioni, potrà essere pertanto imputata al Notaio Edoardo Del Monte o agli estensori delle pubblicazioni medesime.
Conventional dissolution of matrimonial property
Before or during marriage, spouses or a third party may establish matrimonial property through which certain assets are allocated to meet the needs of the family; these must be immovable property, registered movable property or credit instruments.
With regard to the possibility of conventionally dissolving the matrimonial property fund, there have been several conflicting approaches in doctrine and case law.
An early thesis held that once the matrimonial property fund had been established, the parties were no longer allowed to dissolve the bond, as the grounds for dissolution of the matrimonial property fund provided for by law were mandatory.
Another, very permissive thesis, on the other hand, considers that it is always possible to proceed with the conventional dissolution of the fund, in whole or in part, on the basis that the causes for dissolution are not mandatory and, furthermore, that marriage agreements, which also include the fund, can be modified at any time.
A different theory distinguishes the possibility of conventionally dissolving the fund depending on whether or not there are minor children; in particular:
– if there are no minor children or if they have reached the age of majority since the establishment of the fund, the dissolution of the matrimonial property fund is permitted;
– conversely, it would only be possible when the last child reaches the age of majority.
In the past, case law has taken different positions on the possibility of consensual termination, but the most recent orientation is that adopted by the Court of Cassation in its ruling no. 17811 of 8 August 2014, according to which the consensual dissolution of the matrimonial property fund by the spouses who established it is admissible, despite the fact that Article 171 of the Civil Code does not expressly provide for consensual termination. In the case of minor children, even if only conceived, the consent of the latter, expressed by the special guardian, specifically authorised by the guardianship judge, is also required in order to validly terminate the relevant bond. This is because minor children are also recognised as having a legally protected position with regard to the existence of the matrimonial property fund, and therefore their consent would be necessary for acts disposing of the fund itself.
It should also be noted that a ruling by the Court of Cassation (No. 30517 of 22 November 2019) highlighted that, in the presence of minor children, the dissolution of the trust fund set up by the parents without the authorisation of the guardianship judge is invalid, but, since the prohibition of dissolution is for the benefit of the said minors, the action for annulment is only available to the latter and not to third parties, even if they are creditors in revocation proceedings.
In conclusion, it can be said that in the event of the conventional dissolution of a trust fund in the presence of minor children, the minor must be represented by a special guardian duly authorised by the guardianship judge (given the conflict of interest on the part of the parents), also because the court clearly distinguishes between the dissolution of the trust and the disposal of the trust’s assets, for which the consent of the spouses alone (where duly authorised) would suffice.
DISCLAIMER
Dear user,
the articles and contents of the site briefly illustrate legal, economic and fiscal issues. The information contained in the site is for illustrative and informative purposes only and is not exhaustive, nor can it be considered as an expression of legal opinion. No liability arising from improper use of the contents of the site, from any changes in the legislation or from possible inaccuracies, can therefore be attributed to Notary Edoardo Del Monte or to the authors of the publications themselves.