Il raggruppamento temporaneo di imprese (R.T.I.) è l’istituto mediante il quale due o più imprese, che non dispongono singolarmente dei requisiti tecnici e/o economici necessari per partecipare a una determinata gara d’appalto, si associano tra loro per possedere i requisiti di qualificazione e poter partecipare alla gara in questione.
L’art. 65 del nuovo Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 36/2023), ricomprende espressamente, fra gli operatori economici, all’art. 2, lett. e), “i raggruppamenti temporanei di concorrenti, costituiti o costituendi […] i quali, prima della presentazione dell’offerta, abbiano conferito mandato collettivo speciale con rappresentanza ad uno di essi, qualificato mandatario, il quale esprime l’offerta in nome e per conto proprio e dei mandanti”.
Grazie alla possibilità di costituire un raggruppamento temporaneo di imprese si garantisce anche alle imprese di piccole dimensioni – che da sole non ne avrebbero i requisiti – di unirsi e partecipare congiuntamente a una selezione pubblica per l’acquisizione di una specifica commessa.
La nuova normativa prevede espressamente la possibilità di presentare offerte da parte di raggruppamenti temporanei di imprese anche se non ancora costituiti. In tal caso l’offerta deve essere sottoscritta da tutti gli operatori economici che costituiranno i raggruppamenti temporanei e deve contenere l’impegno che, in caso di aggiudicazione della gara, gli stessi operatori conferiranno mandato collettivo speciale con rappresentanza ad uno di essi, da indicare in sede di offerta e qualificato come mandatario, il quale stipulerà il contratto in nome e per conto proprio e dei mandanti.
Relativamente alla responsabilità, tutti gli operatori economici raggruppati sono responsabili in solido per l’intero appalto: l’offerta degli operatori economici raggruppati o dei consorziati determina la loro responsabilità solidale nei confronti della stazione appaltante, nonché nei confronti del subappaltatore e dei fornitori.
Per quanto attiene al possesso dei requisiti di partecipazione, l’art. 68, comma 11, del Codice dei Contratti Pubblici stabilisce che i requisiti di capacità economico-finanziaria e/o tecnico-professionale devono essere posseduti dal raggruppamento nel suo complesso, senza alcun obbligo di ripartizione prestabilita e obbligatoria dei requisiti fra gli operatori che ne fanno parte.
Per la costituzione del raggruppamento temporaneo gli operatori economici devono conferire, con un unico atto, mandato collettivo speciale con rappresentanza ad uno di essi, detto mandatario. Il mandato deve risultare da scrittura privata autenticata o da atto pubblico.
Al mandatario spetta la rappresentanza esclusiva, anche processuale, dei mandanti nei confronti della stazione appaltante per tutte le operazioni e gli atti di qualsiasi natura dipendenti dall’appalto, anche dopo il collaudo, o atto equivalente, fino all’estinzione di ogni rapporto. La stazione appaltante, tuttavia, può far valere direttamente le responsabilità facenti capo ai mandanti.
DISCLAIMER
Gentile utente,
gli articoli e i contenuti del sito illustrano sinteticamente tematiche giuridiche, economiche e fiscali. Le informazioni contenute nel sito hanno solo carattere esemplificativo, informativo e non hanno carattere esaustivo, né possono essere intese come espressione di un parere legale. Nessuna responsabilità derivante da un utilizzo improprio dei contenuti del sito, da eventuali modifiche intervenute nella normativa o da possibili imprecisioni, potrà essere pertanto imputata al Notaio Edoardo Del Monte o agli estensori delle pubblicazioni medesime.
Temporary grouping of companies: function and regulations
A temporary grouping of companies (R.T.I.) is an arrangement whereby two or more companies that do not individually meet the technical and/or economic requirements necessary to participate in a specific tender join forces in order to meet the qualification requirements and be able to participate in the tender in question.
Article 65 of the new Public Contracts Code (Legislative Decree 36/2023) expressly includes, among economic operators, in Article 2, letter e), ‘temporary groups of competitors, established or to be established […] which, prior to the submission of the tender, have conferred a special collective mandate with representation on one of them, qualified as an agent, who expresses the tender in their own name and on their own behalf and on behalf of the principals’.
The possibility of forming a temporary grouping of companies also ensures that small companies – which would not otherwise meet the requirements – can join together and participate jointly in a public tender for the acquisition of a specific contract.
The new legislation expressly provides for the possibility of submitting bids by temporary groups of companies even if they have not yet been established. In this case, the bid must be signed by all the economic operators that will form the temporary groups and must contain a commitment that, if the tender is awarded, the operators will confer a special collective mandate with representation to one of them, to be indicated in the bid and qualified as an agent, who will enter into the contract in their own name and on behalf of the principals.
With regard to liability, all grouped economic operators are jointly and severally liable for the entire contract: the bid of the grouped economic operators or consortium members determines their joint and several liability towards the contracting authority, as well as towards the subcontractor and suppliers.
With regard to the possession of the requirements for participation, Article 68, paragraph 11, of the Public Contracts Code establishes that the requirements of economic and financial capacity and/or technical and professional capacity must be possessed by the group as a whole, without any obligation to pre-establish and mandatorily distribute the requirements among the operators belonging to it.
In order to form a temporary grouping, economic operators must confer, by means of a single deed, a special collective mandate with representation to one of them, known as the agent. The mandate must be in the form of a certified private deed or a public deed.
The agent shall have exclusive representation, including in legal proceedings, of the principals vis-à-vis the contracting authority for all operations and acts of any kind relating to the contract, even after testing or equivalent, until the termination of all relations. However, the contracting authority may directly enforce the responsibilities of the principals.
DISCLAIMER
Dear user,
the articles and contents of the site briefly illustrate legal, economic and fiscal issues. The information contained in the site is for illustrative and informative purposes only and is not exhaustive, nor can it be considered as an expression of legal opinion. No liability arising from improper use of the contents of the site, from any changes in the legislation or from possible inaccuracies, can therefore be attributed to Notary Edoardo Del Monte or to the authors of the publications themselves.