L’estinzione dell’obbligazione mediante compensazione


La compensazione è un modo di estinzione dell’obbligazione diverso dall’adempimento con cui si realizza l’estinzione di reciproche ragioni di debito e credito, fino alla concorrenza dello stesso valore.

L’effetto proprio della compensazione, vale a dire la reciproca estinzione delle pretese nascenti da un rapporto obbligatorio può aversi a seguito di un accordo tra le parti (compensazione volontaria), ovvero automaticamente, come effetto di legge (compensazione legale), ovvero ancora tramite l’intervento del giudice (compensazione giudiziale).

Analizziamo nel dettaglio le varie ipotesi.

Per quel che concerne la compensazione legale, si ritiene generalmente che l’effetto estintivo delle reciproche posizioni di credito/debito non si realizzi automaticamente, ma necessiti di un impulso da parte del soggetto che intenda avvalersene; detto soggetto solleva quella che si chiama eccezione di compensazione. Per operare tale forma di compensazione occorre, in ogni caso, che entrambi i crediti siano certi, liquidi ed esigibili. Rispondendo ad un interesse delle parti, essa non è rilevabile d’ufficio dal giudice e la dichiarazione di compensazione ha valore costitutivo, producendo automaticamente l’estinzione delle reciproche posizioni di credito/debito.

Appare pacifico che il testamento possa contenere una siffatta dichiarazione, che si presenta come una disposizione testamentaria autonoma ed atipica che non potrebbe strutturarsi come legato, stante l’impossibilità di una rinunzia da parte dell’altro soggetto del rapporto obbligatorio. L’effetto estintivo, d’altro canto, si avrà dal momento della coesistenza dei debiti e non dall’apertura della successione.

Quanto invece alla compensazione giudiziale, essa richiede necessariamente l’intervento del giudice, presupponendo un credito di facile e pronta liquidazione. In tal caso, il negozio testamentario, non potendo direttamente incidere sulla pronunzia giudiziale, può solo prevedere un onere a carico degli eredi o del legatario di fare quanto necessario per ottenerla.

Infine, per quel che concerne la compensazione volontaria, deve rammentarsi che essa, prescindendo dai requisiti delle compensazione legale e di quella giudiziale, presuppone sempre un accordo tra le parti e pertanto pone il problema di recuperare la bilateralità. In proposito sono state predisposte tre diverse modalità con le quali realizzare la compensazione volontaria per mezzo del negozio testamentario, sempre però tenendo presente che la disposizione dovrà riferirsi ad entrambe le posizioni di credito/debito, legate funzionalmente.

Una prima possibilità è quella di un legato ad efficacia diretta, con il quale il testatore lega, con efficacia immediata all’apertura della successione, senza che sia necessaria un’ulteriore attività da parte dell’onerato, l’estinzione delle due obbligazioni per compensazione in favore della controparte del rapporto obbligatorio, individuandosi nella mancata rinuncia al legato l’adesione allo schema negoziale predisposto dal testatore stesso.

Altra e diversa possibilità può essere quella di legare in favore dell’altra parte il diritto di pretendere un’attività negoziale (ossia un facere) da parte dei coeredi, avente ad oggetto la stipulazione di un contratto di compensazione volontaria. Il legato in esame avrà efficacia obbligatoria e l’effetto compensativo/estintivo si produrrà solo dopo la stipula di un contratto posto in essere in adempimento di detto legato.

Una terza e diversa soluzione, che ripropone quanto suggerito da alcuni per la ricostruzione del legato di datio in solutum, è quella di condizionare sospensivamente il legato in commento alla espressa accettazione del medesimo, a titolo di compensazione volontaria, da parte del beneficiario. Deducendo in condizione l’espressione del consenso alla compensazione, si recupera quella bilateralità che l’istituto in esame richiede e che la soluzione del legato ad efficacia diretta non consente di presumere, essendo profili diversi quelli del conseguimento del legato e dell’accettazione della compensazione.

DISCLAIMER

Gentile utente,

gli articoli e i contenuti del sito illustrano sinteticamente tematiche giuridiche, economiche e fiscali. Le informazioni contenute nel sito hanno solo carattere esemplificativo, informativo e non hanno carattere esaustivo, né possono essere intese come espressione di un parere legale. Nessuna responsabilità derivante da un utilizzo improprio dei contenuti del sito, da eventuali modifiche intervenute nella normativa o da possibili imprecisioni, potrà essere pertanto imputata al Notaio Edoardo Del Monte o agli estensori delle pubblicazioni medesime.

Extinction of the obligation through compensation

Compensation is a way of extinguishing an obligation other than performance, whereby mutual debts and credits are extinguished up to the same value.

The actual effect of compensation, i.e. the mutual extinction of claims arising from a contractual relationship, may occur as a result of an agreement between the parties (voluntary compensation), automatically as a legal effect (legal compensation), or through the intervention of a judge (judicial compensation).

Let us analyse the various scenarios in detail.

With regard to legal compensation, it is generally considered that the extinguishing effect of mutual credit/debt positions does not occur automatically, but requires an impetus from the party intending to avail itself of it; that party raises what is called a compensation exception. In order to apply this form of compensation, both credits must be certain, liquid and enforceable. Responding to the interests of the parties, it cannot be detected ex officio by the judge, and the declaration of compensation has constitutive value, automatically extinguishing the reciprocal credit/debt positions.

It seems clear that the will may contain such a declaration, which is presented as an autonomous and atypical testamentary provision that could not be structured as a bequest, given the impossibility of renunciation by the other party to the obligatory relationship. The extinguishing effect, on the other hand, will occur from the moment the debts coexist and not from the opening of the succession.

As for judicial compensation, it necessarily requires the intervention of a judge, assuming a credit that is easy and quick to liquidate. In this case, since the testamentary transaction cannot directly affect the judicial ruling, it can only provide for an obligation on the part of the heirs or legatee to do whatever is necessary to obtain it.

Finally, with regard to voluntary compensation, it should be remembered that, regardless of the requirements of legal and judicial compensation, it always presupposes an agreement between the parties and therefore raises the problem of restoring bilateralism. In this regard, three different methods have been established for achieving voluntary compensation by means of a testamentary transaction, always bearing in mind, however, that the provision must refer to both credit and debit positions, which are functionally linked.

One possibility is that of a direct legacy, whereby the testator binds, with immediate effect upon the opening of the succession and without the need for any further action on the part of the beneficiary, the extinction of the two obligations by way of compensation in favour of the counterparty to the obligatory relationship, identifying in the failure to renounce the legacy the acceptance of the contractual scheme prepared by the testator himself.

Another, different possibility may be to bequeath to the other party the right to demand a contractual action (i.e. a facere) on the part of the co-heirs, concerning the conclusion of a voluntary compensation contract. The bequest in question will have mandatory effect and the compensatory/extinguishing effect will only occur after the conclusion of a contract entered into in fulfilment of said bequest.

A third and different solution, which reiterates what some have suggested for the reconstruction of the legacy of datio in solutum, is to make the legacy in question conditional upon its express acceptance, by way of voluntary compensation, by the beneficiary. By making the expression of consent to compensation a condition, the bilateral nature required by the institution in question is restored, which the solution of the directly effective legacy does not allow to be presumed, since the achievement of the legacy and the acceptance of compensation are different matters.

DISCLAIMER

 Dear user,

 the articles and contents of the site briefly illustrate legal, economic and fiscal issues. The information contained in the site is for illustrative and informative purposes only and is not exhaustive, nor can it be considered as an expression of legal opinion. No liability arising from improper use of the contents of the site, from any changes in the legislation or from possible inaccuracies, can therefore be attributed to Notary Edoardo Del Monte or to the authors of the publications themselves.