Il passaggio generazionale rappresenta una fase cruciale nella vita di qualsiasi impresa o patrimonio familiare.
In Italia, il fenomeno assume una rilevanza crescente, considerato che una larga parte del tessuto produttivo è costituita da imprese familiari. Tuttavia, nella prassi, il ricambio generazionale avviene spesso in modo tardivo o non programmato, con conseguenze negative sotto i profili gestionali, fiscali e successori.
La pianificazione preventiva costituisce pertanto una necessità giuridica e strategica, finalizzata a garantire la continuità dell’impresa, la tutela dei legittimari e la stabilità dei rapporti familiari.
In questo quadro, il notaio assume un ruolo centrale quale consulente imparziale e garante della legalità, che può consigliare le parti per individuare la soluzione che preservi gli equilibri patrimoniali e familiari sottesi alla successione.
In sintesi, la pianificazione del passaggio generazionale è un processo giuridico complesso, che mira a perseguire vari obiettivi: preservare l’unità economica dell’impresa e la continuità della gestione; prevenire contenziosi tra eredi e conflitti familiari; ridurre l’impatto fiscale delle operazioni di trasferimento; valorizzare la volontà del disponente nel rispetto dei limiti imposti dall’ordinamento (in particolare la tutela dei legittimari); favorire il graduale inserimento degli eredi nella governance aziendale.
Il processo di pianificazione del passaggio generazionale si articola, sul piano giuridico, in diverse fasi, ciascuna delle quali implica scelte di natura patrimoniale, successoria e societaria.
La prima fase è di tipo conoscitivo: consiste nell’individuare la composizione e la struttura del patrimonio (immobili, partecipazioni, beni produttivi, liquidità) e le eventuali passività. Occorre inoltre identificare la forma giuridica dell’impresa (impresa individuale, società di persone, società di capitali, holding familiare) e i soggetti coinvolti (disponente, coniuge, discendenti, altri familiari). Tale analisi è indispensabile per valutare l’impatto di ogni opzione sul piano successorio e su quello fiscale.
Ogni pianificazione deve partire da un progetto condiviso tra il disponente e la famiglia: chi dovrà gestire l’impresa, chi ne trarrà reddito, come saranno tutelati i soggetti non coinvolti nella gestione.
È in questa fase che il notaio, eventualmente insieme a un consulente legale e fiscale, aiuta a chiarire le volontà e a tradurle in un piano coerente con l’ordinamento.
A seguire, vi è la fase operativa che prevede la selezione e combinazione degli strumenti più idonei, per soddisfare le esigenze delle parti, tra i quali:
- il patto di famiglia (artt. 768-bis ss. c.c.), per trasferire l’azienda o le partecipazioni ai discendenti, liquidando gli altri legittimari;
- la donazione di azienda o di quote con clausole di reversibilità o usufrutto, per una trasmissione graduale della gestione;
- il trust o il vincolo di destinazione (art. 2645-ter c.c.), per assicurare la conservazione e l’amministrazione unitaria dei beni;
- patti parasociali e statuti societari personalizzati, per regolare i poteri di voto, la nomina degli amministratori e i meccanismi di ingresso o recesso dei soci familiari;
- holding di famiglia, utile per concentrare la proprietà e disciplinare i rapporti interni.
Da quanto detto emerge chiaramente la centralità del ruolo del notaio nella pianificazione generazionale, non solo come pubblico ufficiale rogante, ma anche come consulente giuridico imparziale capace di armonizzare esigenze patrimoniali, familiari e fiscali. Il notaio, infatti, assicura che ogni scelta dispositiva sia conforme all’ordinamento, in particolare ai limiti di legge in materia di: successione necessaria (artt. 536 ss. c.c.); divieto dei patti successori (art. 458 c.c.); capacità e forma degli atti di disposizione (artt. 782 ss. c.c.); disciplina dei beni produttivi e delle partecipazioni sociali. Egli agisce quale garante della certezza giuridica e dell’equilibrio tra autonomia privata e tutela dei diritti dei legittimari.
Nella prassi il notaio assume spesso anche un ruolo di mediatore familiare, favorendo la condivisione delle scelte e la composizione preventiva dei conflitti. Attraverso incontri riservati e simulazioni patrimoniali, egli contribuisce a definire un progetto successorio condiviso, riducendo le probabilità di futuri contenziosi.
In conclusione, la pianificazione preventiva del passaggio generazionale è oggi un’esigenza imprescindibile, non solo per grandi gruppi familiari, ma per ogni realtà patrimoniale complessa. Essa consente di coniugare certezza giuridica, continuità economica ed equilibrio familiare, prevenendo contenziosi e garantendo una transizione ordinata tra le generazioni. Il notaio, per il suo ruolo istituzionale e la sua competenza tecnica, rappresenta la figura chiave di questo processo: interpreta la volontà del disponente, ne assicura la conformità alla legge e suggerisce alle parti gli strumenti più idonei, trasformando la successione da evento che può generare instabilità a momento di crescita del patrimonio familiare.
DISCLAIMER
Gentile utente,
gli articoli e i contenuti del sito illustrano sinteticamente tematiche giuridiche, economiche e fiscali. Le informazioni contenute nel sito hanno solo carattere esemplificativo, informativo e non hanno carattere esaustivo, né possono essere intese come espressione di un parere legale. Nessuna responsabilità derivante da un utilizzo improprio dei contenuti del sito, da eventuali modifiche intervenute nella normativa o da possibili imprecisioni, potrà essere pertanto imputata al Notaio Edoardo Del Monte o agli estensori delle pubblicazioni medesime.
Advance planning for generational transition: timing, stages and the role of the notary
Generational transition is a crucial phase in the life of any business or family estate.
In Italy, this phenomenon is becoming increasingly important, given that a large part of the productive fabric consists of family businesses. However, in practice, generational change often occurs late or unplanned, with negative consequences in terms of management, taxation and succession.
Preventive planning is therefore a legal and strategic necessity, aimed at ensuring the continuity of the business, the protection of legitimate heirs and the stability of family relationships.
In this context, the notary plays a central role as an impartial advisor and guarantor of legality, who can advise the parties on finding a solution that preserves the financial and family balance underlying the succession.
In summary, generational transition planning is a complex legal process that aims to pursue various objectives: preserving the economic unity of the business and the continuity of its management; preventing disputes between heirs and family conflicts; reducing the tax impact of transfer operations; enhancing the wishes of the settlor within the limits imposed by the law (in particular the protection of legitimate heirs); promoting the gradual integration of heirs into corporate governance.
From a legal standpoint, the process of planning generational transition is divided into several phases, each of which involves decisions regarding assets, succession and the company.
The first phase is exploratory: it consists of identifying the composition and structure of the assets (real estate, shareholdings, productive assets, liquidity) and any liabilities. It is also necessary to identify the legal form of the business (sole proprietorship, partnership, corporation, family holding company) and the parties involved (settlor, spouse, descendants, other family members). This analysis is essential in order to assess the impact of each option on succession and taxation.
All planning must start from a project agreed upon by the settlor and the family: who will manage the business, who will derive income from it, how those not involved in the management will be protected.
It is at this stage that the notary, possibly together with a legal and tax advisor, helps to clarify the wishes and translate them into a plan that is consistent with the law.
This is followed by the operational phase, which involves selecting and combining the most suitable instruments to meet the needs of the parties, including:
– the family agreement (Articles 768-bis et seq. of the Italian Civil Code), to transfer the company or shareholdings to descendants, settling the other legitimate heirs;
– the donation of the company or shares with reversibility or usufruct clauses, for a gradual transfer of management;
– the trust or destination restriction (Article 2645-ter of the Italian Civil Code), to ensure the preservation and unified administration of assets;
– shareholder agreements and customised company statutes, to regulate voting powers, the appointment of directors and the mechanisms for the entry or withdrawal of family shareholders;
– family holding companies, useful for concentrating ownership and regulating internal relations.
From the above, it is clear that notaries play a central role in generational planning, not only as public officials who draw up deeds, but also as impartial legal advisors capable of harmonising property, family and tax requirements. Notaries ensure that every decision complies with the law, in particular with the legal limits on: compulsory inheritance (Articles 536 et seq. of the Italian Civil Code); prohibition of succession agreements (Article 458 of the Italian Civil Code); capacity and form of dispositive acts (Articles 782 et seq. of the Italian Civil Code); regulation of productive assets and shareholdings. He acts as a guarantor of legal certainty and balance between private autonomy and the protection of the rights of legitimate heirs.
In practice, the notary often also assumes the role of family mediator, encouraging shared decision-making and the preventive resolution of conflicts. Through confidential meetings and asset simulations, he or she helps to define a shared succession plan, reducing the likelihood of future disputes.
In conclusion, advance planning for generational transition is now an essential requirement, not only for large family groups, but for any complex asset structure. It allows legal certainty, economic continuity and family balance to be combined, preventing disputes and ensuring an orderly transition between generations. Notaries, due to their institutional role and technical expertise, are key figures in this process: they interpret the wishes of the settlor, ensure compliance with the law and advise the parties on the most appropriate instruments, transforming succession from an event that can generate instability into an opportunity for growth of the family assets.
DISCLAIMER
Dear user,
the articles and contents of the site briefly illustrate legal, economic and fiscal issues. The information contained in the site is for illustrative and informative purposes only and is not exhaustive, nor can it be considered as an expression of legal opinion. No liability arising from improper use of the contents of the site, from any changes in the legislation or from possible inaccuracies, can therefore be attributed to Notary Edoardo Del Monte or to the authors of the publications themselves.
