La condizione di reversibilità nella donazione: quando i beni donati tornano al donante?


L’art. 791 cod. civ. disciplina la cd. “condizione di reversibilità”, che si ha qualora il donante stabilisca che in caso di premorienza a sé del donatario (o anche dei discendenti di quest’ultimo), le cose donate ritornino a lui. Se nulla è specificato, il ritorno dei beni si intende subordinato alla premorienza del donatario e di tutti i suoi discendenti.

Inoltre essa può essere effettuata in favore del solo donante e non in favore di terzi soggetti.

La ratio giustificatrice di tale istituto consiste nella circostanza che il donante preferisca sì il donatario a se stesso quale titolare del bene ma, al contempo, se stesso ad ogni altro soggetto al quale i beni donati potrebbero finire in assenza della previsione della reversibilità per il caso di premorienza del donatario.

La natura giuridica dell’istituto in esame è quella di una condizione risolutiva, il che è anche funzionale a spiegare il motivo per il quale non può ricostruirsi una reversibilità direttamente a favore di terzi. Infatti, avveratasi la condizione risolutiva, il negozio è come se non si fosse mai realizzato e i suoi effetti vengono cancellati.

Per questa ragione, per consentire il passaggio ulteriore dal donante al terzo, occorrerebbe un nuovo e diverso atto di donazione.

Una volta verificatasi la condizione di reversibilità, tutte le alienazioni dei beni donati e, più in generale, tutti gli atti dispositivi vengono risolti, con l’effetto di far ritornare i beni al donante liberi da ogni peso o gravame.

Le parti possono in ogni caso prevedere che la reversibilità non danneggi la quota riservata al coniuge superstite sul patrimonio del donatario, venendo in esso ricompresi anche i beni donati.

Si ritiene invece non possibile, per il successivo acquirente del bene donato, giovarsi dell’usucapione decennale decorrente dalla trascrizione dell’acquisto. Sul punto è prevalente la tesi negativa, essendosi risolto il titolo astrattamente idoneo per l’usucapione abbreviata, restando d’altro canto impregiudicata la possibilità di ottenere l’acquisto per usucapione ordinaria al decorrere del ventennio.

Dal punto di vista fiscale, la donazione con condizione di reversibilità è soggetta all’imposta sulle successioni e donazioni secondo le aliquote e le franchigie stabilite dal Testo unico sulle successioni e donazioni in base al grado di parentela o affinità tra donante e donatario. Tuttavia, se la condizione di reversibilità si verifica, viene applicata l’imposta di registro in misura fissa secondo l’art. 28 del D.P.R. n. 131 del 1986.

DISCLAIMER

Gentile utente,

gli articoli e i contenuti del sito illustrano sinteticamente tematiche giuridiche, economiche e fiscali. Le informazioni contenute nel sito hanno solo carattere esemplificativo, informativo e non hanno carattere esaustivo, né possono essere intese come espressione di un parere legale. Nessuna responsabilità derivante da un utilizzo improprio dei contenuti del sito, da eventuali modifiche intervenute nella normativa o da possibili imprecisioni, potrà essere pertanto imputata al Notaio Edoardo Del Monte o agli estensori delle pubblicazioni medesime.

 

The condition of reversibility in donations: when do donated assets revert to the donor?

Article 791 of the Italian Civil Code regulates the so-called “reversibility condition”, which occurs when the donor stipulates that, in the event of the premature death of the donee (or even of the latter’s descendants), the donated items shall revert to him. If nothing is specified, the return of the assets is understood to be subject to the premature death of the donee and all his descendants.

Furthermore, it can only be carried out in favour of the donor and not in favour of third parties.

The rationale behind this institution is that the donor prefers the donee to himself as the owner of the property but, at the same time, prefers himself to any other person to whom the donated property might go in the absence of a provision for reversibility in the event of the donee’s premature death.

The legal nature of the institution in question is that of a resolutive condition, which also explains why reversibility cannot be reconstructed directly in favour of third parties. In fact, once the resolutive condition has been fulfilled, the transaction is as if it had never taken place and its effects are cancelled.

For this reason, in order to allow the further transfer from the donor to the third party, a new and different deed of donation would be required.

Once the condition of reversibility has been verified, all disposals of the donated assets and, more generally, all acts of disposal are terminated, with the effect of returning the assets to the donor free of any encumbrances or liens.

The parties may, in any case, provide that reversibility does not affect the share reserved for the surviving spouse in the donee’s estate, which also includes the donated assets.

On the other hand, it is not considered possible for the subsequent purchaser of the donated asset to benefit from ten-year adverse possession starting from the registration of the purchase. The prevailing opinion on this point is negative, as the title abstractly suitable for abbreviated adverse possession has been resolved, while the possibility of obtaining the purchase by ordinary adverse possession after twenty years remains unaffected.

From a tax point of view, a donation with a condition of reversibility is subject to inheritance and gift tax according to the rates and exemptions established by the Consolidated Law on Inheritance and Gifts based on the degree of kinship or affinity between the donor and the donee. However, if the condition of reversibility is met, a fixed registration tax is applied in accordance with Article 28 of Presidential Decree No. 131 of 1986.

 

DISCLAIMER

 Dear user,

 the articles and contents of the site briefly illustrate legal, economic and fiscal issues. The information contained in the site is for illustrative and informative purposes only and is not exhaustive, nor can it be considered as an expression of legal opinion. No liability arising from improper use of the contents of the site, from any changes in the legislation or from possible inaccuracies, can therefore be attributed to Notary Edoardo Del Monte or to the authors of the publications themselves.