Il lascito dell’usufrutto universale: modalità di attuazione


Si parla di lascito di usufrutto universale quando il testatore attribuisce ad un soggetto il diritto di usufrutto sull’intero patrimonio, ovvero su una quota dello stesso, senza alcun riferimento ai beni in esso presenti.

Non ci sono dubbi sull’ammissibilità di detto lascito, mentre annosa è la questione relativa alla configurazione giuridica della stessa, ossia se essa vada interpretata come istituzione di erede ovvero come legato. La questione è sempre attuale posto che questo tipo di attribuzioni sono tutt’ora frequenti, specialmente nei testamenti olografi.

Sul tema le opinioni della dottrina e della giurisprudenza sono discordanti. In primo luogo, è controverso se vi siano ostacoli teorici a che l’usufrutto sia attribuito a titolo di eredità. Secondo parte della dottrina, non vi è alcuna incompatibilità in linea di principio: da un lato, perché non vi sono norme che facciano pensare ad un divieto; dall’altro, perché nel caso in cui il testatore disponesse mediante legati della nuda proprietà di tutti i suoi beni, in successione cadrebbe proprio l’usufrutto sugli stessi, e questo verrebbe attribuito a titolo di eredità.

Volendo analizzare le argomentazioni che sorreggono le due teorie, partiamo dicendo che chi ritiene che la disposizione in parola configuri un legato sottolinea quanto segue:

– ai sensi dell’art. 1010 c.c. l’usufruttuario di eredità non risponde pro quota dei debiti ereditari, ma solo delle annualità e degli interessi: egli sarebbe dunque irresponsabile, così come il legatario (art. 756 c.c.) ed a differenza dell’erede;

– l’usufrutto è diritto necessariamente temporaneo, commisurato, tutt’al più, alla vita del vita dell’usufruttuario: ciò rende la disposizione de qua incompatibile con l’istituzione di erede, che per sua natura è irretrattabile, giusto il principio semel heres, semper heres.

– presupposto perché possa parlarsi di istituzione di erede è che il successore riceva i medesimi diritti che erano nel patrimonio del de cuius, in quanto l’erede è sempre un continuatore della personalità giuridica di questi; ciò non avviene nel caso in esame, ove al successore è attribuito un diritto – l’usufrutto – qualitativamente diverso da quelli che erano nel patrimonio del disponente;

– ai sensi dell’art. 1102 c.c. l’usufruttuario deve chiedere il possesso del bene al proprietario, come è previsto per il legatario dall’art. 649, comma 3, c.c.; se fosse erede, ciò non sarebbe richiesto (art. 1146 c.c.).

Dall’altra parte, chi ritiene che la disposizione in parola configuri un’istituzione ereditaria evidenzia quanto segue:

– è erroneo sostenere che l’art. 1010 c.c. escluda l’usufruttuario dalla responsabilità per i debiti ereditari, dato che la norma prevede appunto che egli ne paghi annualità ed interessi: ciò comporta che egli è tenuto per tali debiti, sia pure entro i limiti determinati dal fatto che egli non ha la piena proprietà ma solo l’usufrutto, e ciò, semmai, stride con la qualifica dello stesso come legatario; in definitiva 1a norma depone nel senso della qualifica dello stesso come erede;

– per quanto riguarda l’argomento della temporaneità, si evidenzia come l’essenziale è che irrevocabile e definitivo sia l’acquisto della qualità di erede, mentre non è necessario che i diritti che vengono attribuiti siano perpetui;

– il fatto che non vi sia identità tra il diritto attribuito al successore usufruttuario e quelli di spettanza del de cuius non sarebbe convincente in quanto la successione in luogo del defunto non implica necessariamente che le posizioni giuridiche esistenti in capo a costui non possano risultare, almeno in parte, modificate;

– non è pacifico che l’art. 1002 si applichi al caso di specie, essendo tale norma riferibile solo all’ipotesi di usufrutto costituito per atto tra vivi: nel caso di specie, essendo il successore erede, non v’è ragione di negare che il possesso continui in capo all’usufruttuario.

Anche la giurisprudenza della Cassazione sul punto non è univoca; in particolare, in due pronunce ravvicinate la Suprema Corte ha adottato due posizioni contrastanti, sostenendo nella prima la natura ereditaria del lascito in parola !Cass. civ., 24 febbraio 2009, n. 4435) e nella seconda (Cass. Civ., 26 gennaio 2010, n. 1557) la natura di legato. In particolare, la motivazione della prima sentenza rileva come l’usufrutto sull’universalità dei beni opererebbe come istituzione su beni determinati ai sensi dell’art. 588, comma 2, c.c., infatti, mediante l’attribuzione dell’usufrutto universale, il testatore mira ad attribuire l’intero proprio patrimonio, scomponendolo con due distinti lasciti (quello dell’usufrutto, appunto, e il residuo), cosicché ne andrebbe riconosciuta la natura ereditaria.

Come anticipato, il problema ha rilievo soprattutto nei testamenti olografi laddove il lascito in parola non è esplicitamente qualificato in modo tecnico dal testatore, la cui volontà è comunque preminente. Sul punto infatti è da ritenersi preminente la volontà del testatore che può indirizzare la disposizione verso l’una o l’altra soluzione.

Più di recente una pronuncia della Corte di Cassazione (Cass. civ., sez II, n. 13868 del 31 maggio 2018) ha ammesso a chiare lettere l’incerta qualificazione del lascito dell’usufrutto universale escludendo, condivisibilmente, la possibilità di affermare in astratto quale delle due ricostruzioni sia preferibile. In sintesi, la Suprema Corte è arrivata ad affermare che il lascito di usufrutto universale non ha una qualificazione a priori, ma spetta all’interprete verificare se in concreto il testatore abbia voluto rendere il beneficiario erede o legatario.

DISCLAIMER

Gentile utente,

gli articoli e i contenuti del sito illustrano sinteticamente tematiche giuridiche, economiche e fiscali. Le informazioni contenute nel sito hanno solo carattere esemplificativo, informativo e non hanno carattere esaustivo, né possono essere intese come espressione di un parere legale. Nessuna responsabilità derivante da un utilizzo improprio dei contenuti del sito, da eventuali modifiche intervenute nella normativa o da possibili imprecisioni, potrà essere pertanto imputata al Notaio Edoardo Del Monte o agli estensori delle pubblicazioni medesime.

 

The legacy of universal usufruct: methods of implementation

We speak of a legacy of universal usufruct when the testator grants a person the right of usufruct over the entire estate, or a portion thereof, without any reference to the assets contained therein.

There is no doubt about the admissibility of such a legacy, but the question of its legal configuration, i.e. whether it should be interpreted as the appointment of an heir or as a bequest, is a long-standing one. The question is still relevant today, given that this type of attribution is still common, especially in holographic wills.

Opinions on this issue differ in legal doctrine and case law. Firstly, it is controversial whether there are theoretical obstacles to usufruct being attributed as inheritance. According to some legal scholars, there is no incompatibility in principle: on the one hand, because there are no rules suggesting a prohibition; on the other hand, because if the testator disposes of the bare ownership of all his assets by means of legacies, the usufruct of those assets would fall into succession and would be attributed by way of inheritance.

In analysing the arguments supporting the two theories, we begin by saying that those who believe that the provision in question constitutes a legacy emphasise the following:

– pursuant to Article 1010 of the Italian Civil Code, the usufructuary of an inheritance is not liable for a proportion of the inheritance debts, but only for the annuities and interest: he would therefore be irresponsible, as would the legatee (Article 756 of the Italian Civil Code) and unlike the heir;

– usufruct is necessarily a temporary right, commensurate, at most, with the life of the usufructuary: this makes the provision in question incompatible with the institution of heir, which by its nature is irrevocable, according to the principle semel heres, semper heres.

– A prerequisite for the institution of an heir is that the successor receives the same rights that were in the estate of the deceased, as the heir is always a continuator of the legal personality of the latter; this is not the case in the present case, where the successor is granted a right – usufruct – that is qualitatively different from those that were in the estate of the settlor;

– Pursuant to Article 1102 of the Italian Civil Code, the usufructuary must request possession of the asset from the owner, as provided for the legatee by Article 649, paragraph 3, of the Italian Civil Code; if he were an heir, this would not be required (Article 1146 of the Italian Civil Code).

On the other hand, those who believe that the provision in question constitutes a hereditary institution point out the following:

– It is incorrect to argue that Article 1010 of the Italian Civil Code excludes the usufructuary from liability for inheritance debts, given that the provision specifically stipulates that he must pay annual instalments and interest: this means that he is liable for such debts, albeit within the limits determined by the fact that he does not have full ownership but only usufruct, and this, if anything, conflicts with his status as legatee; ultimately, the provision establishes his status as heir;

– with regard to the issue of temporariness, it should be noted that the essential point is that the acquisition of the status of heir is irrevocable and definitive, while it is not necessary for the rights attributed to be perpetual;

– The fact that the rights attributed to the successor usufructuary are not identical to those of the deceased is not convincing, since succession in place of the deceased does not necessarily imply that the legal positions existing in relation to the latter cannot be modified, at least in part.

– it is not clear that Article 1002 applies to the case in question, as this provision refers only to usufruct established by deed between living persons: in the case in question, since the successor is an heir, there is no reason to deny that possession continues to belong to the usufructuary.

The case law of the Court of Cassation on this point is also not unanimous; in particular, in two rulings the Supreme Court adopted two conflicting positions, arguing in the first the hereditary nature of the bequest in question! Cass. civ., 24 February 2009, no. 4435) and in the second (Cass. Civ., 26 January 2010, no. 1557) the nature of a legacy. In particular, the reasoning behind the first ruling notes that the usufruct on the entirety of the assets would operate as an institution on specific assets pursuant to Article 588, paragraph 2, of the Italian Civil Code. In fact, by attributing universal usufruct, the testator aims to assign his entire estate, dividing it into two distinct bequests (the usufruct and the remainder), so that its hereditary nature should be recognised.

As anticipated, the problem is particularly relevant in holographic wills where the bequest in question is not explicitly qualified in technical terms by the testator, whose will is nevertheless paramount. On this point, in fact, the will of the testator, who can direct the provision towards one or the other solution, is to be considered paramount.

More recently, a ruling by the Court of Cassation (Civil Court, Section II, No. 13868 of 31 May 2018) clearly acknowledged the uncertain classification of the bequest of universal usufruct, understandably ruling out the possibility of stating in abstract terms which of the two interpretations is preferable. In summary, the Supreme Court has come to affirm that the bequest of universal usufruct does not have a priori qualification, but it is up to the interpreter to verify whether, in concrete terms, the testator intended to make the beneficiary an heir or legatee.

 

DISCLAIMER

 Dear user,

 the articles and contents of the site briefly illustrate legal, economic and fiscal issues. The information contained in the site is for illustrative and informative purposes only and is not exhaustive, nor can it be considered as an expression of legal opinion. No liability arising from improper use of the contents of the site, from any changes in the legislation or from possible inaccuracies, can therefore be attributed to Notary Edoardo Del Monte or to the authors of the publications themselves.