Può accadere che tra due conviventi uno abbia comprato casa e contratto un mutuo e l’altro abbia pagato diverse rate di quel mutuo nel corso della convivenza, durante la quale entrambi hanno goduto dell’immobile.
Se la convivenza cessa per la separazione della coppia la parte non acquirente che ha pagato le rate del mutuo per la casa intestata al partner potrebbe pretendere la restituzione di quanto versato. Vediamo se una tale richiesta può avere seguito.
La Corte di Cassazione si è espressa sul punto affermando che non è possibile richiedere la restituzione delle somme pagate per il mutuo della casa intestata al partner dopo la fine della convivenza. Secondo la Corte non è possibile richiedere indietro tali somme in quanto detto pagamento configura l’assolvimento e l’adempimento di un obbligo morale. Il pagamento in questione, dunque, si atteggerebbe quale adempimento di un’obbligazione naturale per la quale non è ammessa la ripetizione.
Solo se il pagamento fosse sproporzionato in relazione a quelli che sono gli obblighi di contribuzione familiare sarebbe possibile richiedere la restituzione delle somme pagate. Ma laddove tale sproporzione non si configuri ecco che il pagamento rappresenta l’adempimento di un dovere morale derivante dalla convivenza e in quanto tale le somme versate in adempimento di quell’obbligo morale non sono ripetibili.
La Corte ha così confermato l’indirizzo giurisprudenziale (v. Cass. civ. n. 14732/2018; Cass. civ. n. 11303/2020) secondo cui i versamenti di denaro effettuati da un convivente in favore dell’altro, nel contesto di una relazione affettiva stabile, costituiscono adempimento di un’obbligazione naturale ex art. 2034, comma 1, c.c., e non danno luogo a obblighi restitutori.
In particolare la Suprema Corte (Cass. civ., Sez. III, ord. 30 aprile 2025, n. 11337) ha statuito che “l’attribuzione patrimoniale a favore del convivente more uxorio configura l’adempimento di un’obbligazione naturale (art. 2034 c.c.), sempre che il giudice di merito, ad esito di un giudizio di fatto, incensurabile in sede di legittimità, abbia ritenuto che l’attribuzione medesima sia adeguata alle circostanze e proporzionata all’entità del patrimonio e alle condizioni sociali del solvens. Tale qualificazione, tuttavia, non opera in via automatica. Secondo la Corte, occorre verificare in concreto se le elargizioni siano proporzionate al patrimonio del soggetto che le ha effettuate e adeguate al contesto socio-economico della relazione. Quando le dazioni superano tali limiti, può ricorrere l’azione generale di arricchimento senza causa ex art. 2041 c.c.”.
DISCLAIMER
Gentile utente,
gli articoli e i contenuti del sito illustrano sinteticamente tematiche giuridiche, economiche e fiscali. Le informazioni contenute nel sito hanno solo carattere esemplificativo, informativo e non hanno carattere esaustivo, né possono essere intese come espressione di un parere legale. Nessuna responsabilità derivante da un utilizzo improprio dei contenuti del sito, da eventuali modifiche intervenute nella normativa o da possibili imprecisioni, potrà essere pertanto imputata al Notaio Edoardo Del Monte o agli estensori delle pubblicazioni medesime.
Is it possible to request a refund of the amounts paid for your partner’s mortgage after the end of cohabitation?
It may happen that one of two cohabitants has bought a house and taken out a mortgage, and the other has paid several instalments of that mortgage during the cohabitation, during which both have enjoyed the property.
If the cohabitation ends due to the couple’s separation, the non-purchasing party who paid the mortgage instalments for the house registered in the partner’s name could claim a refund of the amount paid. Let’s see if such a request can be successful.
The Court of Cassation has ruled on this point, stating that it is not possible to request a refund of the amounts paid for the mortgage on the house registered in the partner’s name after the end of cohabitation. According to the Court, it is not possible to claim back such sums because the payment constitutes the fulfilment of a moral obligation. The payment in question, therefore, would be considered the fulfilment of a natural obligation for which no repayment is permitted.
Only if the payment were disproportionate in relation to family contribution obligations would it be possible to request the return of the sums paid. However, where there is no such disproportion, the payment represents the fulfilment of a moral duty arising from cohabitation and, as such, the sums paid in fulfilment of that moral obligation are not recoverable.
The Court thus confirmed the case law (see Civil Cassation No. 14732/2018; Civil Cassation No. 11303/2020) according to which payments made by one cohabitant to the other, in the context of a stable emotional relationship, constitute the fulfilment of a natural obligation pursuant to Article 2034, paragraph 1, of the Italian Civil Code, and do not give rise to any obligation to repay.
In particular, the Supreme Court (Civil Cassation, Section III, order no. 11337 of 30 April 2025) ruled that ‘the attribution of assets to a cohabiting partner constitutes the fulfilment of a natural obligation (Article 2034 of the Italian Civil Code), provided that the trial judge, following a factual assessment that cannot be challenged on grounds of legitimacy, has deemed that the attribution is appropriate to the circumstances and proportionate to the size of the assets and the social conditions of the solvens. However, this qualification does not apply automatically. According to the Court, it is necessary to verify in concrete terms whether the gifts are proportionate to the assets of the person who made them and appropriate to the socio-economic context of the relationship. When the gifts exceed these limits, the general action for unjust enrichment pursuant to Article 2041 of the Italian Civil Code may be invoked.
DISCLAIMER
Dear user,
the articles and contents of the site briefly illustrate legal, economic and fiscal issues. The information contained in the site is for illustrative and informative purposes only and is not exhaustive, nor can it be considered as an expression of legal opinion. No liability arising from improper use of the contents of the site, from any changes in the legislation or from possible inaccuracies, can therefore be attributed to Notary Edoardo Del Monte or to the authors of the publications themselves.