La donazione e la rinuncia all’opposizione rappresentano istituti molto utilizzati nel contesto delle operazioni patrimoniali familiari. La presente disamina analizza le modalità e le conseguenze giuridiche di tali atti, con particolare attenzione alla loro applicazione pratica.
La donazione, ai sensi dell’articolo 769 e seguenti del Codice Civile, è il contratto con cui una parte (donante) trasferisce per spirito di liberalità ad altra (donatario) un suo diritto o assume verso la stessa un’obbligazione. La donazione deve essere fatta per atto pubblico sotto pena di nullità, ai sensi dell’articolo 782 del Codice Civile.
Spesso, per garantire stabilità e sicurezza nelle transazioni immobiliari che coinvolgono beni donati, si ricorre alla rinuncia ad opporsi alla donazione.
La rinuncia ad opporsi a una donazione è l’atto con cui una persona, che ha il diritto di opporsi a una donazione decide volontariamente di rinunciare a tale diritto e di non presentare opposizione alla donazione stessa, accettandone così gli effetti.
In altre parole, la rinuncia all’opposizione alla donazione è un atto con cui i potenziali legittimari dichiarano anticipatamente di non voler esercitare in futuro l’azione di riduzione contro una donazione fatta dal soggetto rispetto ai quali sono legittimari. Con tale atto, i potenziali legittimari rinunciano preventivamente al diritto di contestare la donazione dopo la morte del donante.
Quando alle modalità, la rinuncia all’opposizione deve essere fatta per atto pubblico e può essere perfezionata in diversi momenti: contestualmente alla donazione, successivamente alla donazione ma prima della vendita dell’immobile, in occasione della vendita dell’immobile donato.
Possono effettuarla tutti i potenziali legittimari del donante: coniuge, figli e, in assenza di discendenti, i genitori.
La rinuncia può essere fatta per vari motivi, ad esempio in virtù di accordi tra le parti per definire una situazione patrimoniale o per preservare rapporti familiari.
In sintesi, quindi, la rinuncia ad opporsi a una donazione rappresenta una manifestazione di volontà che comporta l’abbandono del diritto di contestare la donazione stessa, consolidandone così la validità.
Riguardo agli effetti della rinuncia all’opposizione, occorre evidenziare che una volta formalizzata con atto notarile, la rinuncia è irrevocabile e definitiva. Inoltre, a seguito della rinuncia il beneficiario della donazione può disporre liberamente del bene donatogli senza timore di future contestazioni, mentre in assenza di rinuncia all’opposizione da parte degli aventi diritto il beneficiario della donazione può vedere compromessa la stabilità del suo acquisto fino a 20 anni dopo la morte del donante.
In conclusione, la donazione e la rinuncia all’opposizione sono strumenti giuridici di notevole rilievo nel diritto civile italiano. I requisiti di forma e le conseguenze giuridiche sono dettati dalla legge e devono essere attentamente rispettati per garantirne l’efficacia e la tutela dei diritti delle parti coinvolte; per quanto detto, è sempre opportuno avvalersi del consiglio professionale di un notaio che, valutato il caso concreto, saprà consigliare alle parti le scelte più opportune.
DISCLAIMER
Gentile utente,
gli articoli e i contenuti del sito illustrano sinteticamente tematiche giuridiche, economiche e fiscali. Le informazioni contenute nel sito hanno solo carattere esemplificativo, informativo e non hanno carattere esaustivo, né possono essere intese come espressione di un parere legale. Nessuna responsabilità derivante da un utilizzo improprio dei contenuti del sito, da eventuali modifiche intervenute nella normativa o da possibili imprecisioni, potrà essere pertanto imputata al Notaio Edoardo Del Monte o agli estensori delle pubblicazioni medesime.
Donation and waiver of opposition: procedures and consequences
Donation and waiver of opposition are widely used instruments in the context of family asset transactions. This review analyses the procedures and legal consequences of such acts, with particular attention to their practical application.
Donation, pursuant to Article 769 et seq. of the Civil Code, is a contract whereby one party (the donor) transfers a right to another party (the donee) out of generosity or assumes an obligation towards the donee. Donations must be made by public deed, otherwise they are null and void, pursuant to Article 782 of the Civil Code.
Often, in order to ensure stability and security in real estate transactions involving donated assets, the waiver of opposition to the donation is used.
The waiver of opposition to a donation is the act by which a person who has the right to oppose a donation voluntarily decides to waive that right and not to oppose the donation itself, thus accepting its effects.
In other words, the waiver of opposition to the donation is an act by which potential heirs declare in advance that they do not wish to exercise the right of reduction in the future against a donation made by the person to whom they are heirs. By this act, potential heirs waive in advance the right to contest the donation after the death of the donor.
As regards the procedures, the waiver of opposition must be made by public deed and can be completed at different times: at the time of the donation, after the donation but before the sale of the property, or at the time of the sale of the donated property.
All potential legitimate heirs of the donor may do so: spouse, children and, in the absence of descendants, parents.
The waiver may be made for various reasons, for example, by virtue of agreements between the parties to define a financial situation or to preserve family relationships.
In summary, therefore, the waiver of opposition to a donation represents an expression of will that involves the abandonment of the right to contest the donation itself, thus consolidating its validity.
With regard to the effects of the waiver of opposition, it should be noted that once formalised by notarial deed, the waiver is irrevocable and definitive. Furthermore, following the waiver, the beneficiary of the donation can freely dispose of the donated asset without fear of future disputes, while in the absence of a waiver of opposition by the entitled parties, the beneficiary of the donation may see the stability of their acquisition compromised for up to 20 years after the death of the donor.
In conclusion, donation and waiver of opposition are legal instruments of considerable importance in Italian civil law. The formal requirements and legal consequences are dictated by law and must be carefully observed to ensure their effectiveness and the protection of the rights of the parties involved. In view of the above, it is always advisable to seek the professional advice of a notary who, after assessing the specific case, will be able to advise the parties on the most appropriate choices.
DISCLAIMER
Dear user,
the articles and contents of the site briefly illustrate legal, economic and fiscal issues. The information contained in the site is for illustrative and informative purposes only and is not exhaustive, nor can it be considered as an expression of legal opinion. No liability arising from improper use of the contents of the site, from any changes in the legislation or from possible inaccuracies, can therefore be attributed to Notary Edoardo Del Monte or to the authors of the publications themselves.