Una domanda ricorrente nella prassi è se la dichiarazione di successione e la voltura catastale comportino o meno accettazione tacita di eredità.
Procedendo con ordine, la dichiarazione di successione deve essere presentata dagli eredi, dai chiamati all’eredità, dai legatari entro 12 mesi dalla data di apertura della successione, che coincide, generalmente, con la data del decesso del contribuente. Si tratta di una adempimento fiscale e non comporta accettazione tacita di eredità.
In altre parole, con la presentazione della dichiarazione di successione si pone in essere un mero adempimento fiscale che, in quanto diretto ad evitare l’applicazione di sanzioni, ha solo scopo conservativo e rientra, quindi, tra gli atti che il chiamato a succedere può compiere in base ai poteri conferitigli dall’art. 460 del Codice civile.
Con la domanda di voltura catastale, invece, il contribuente comunica all’Agenzia delle Entrate che il titolare di un determinato diritto reale su un bene immobile non è più la stessa persona ma un’altra e l’Agenzia procede all’aggiornamento delle intestazioni catastali.
La Corte di Cassazione in diverse pronunce ha evidenziato come la voltura catastale, avendo effetti sia fiscali che civili, comporta accettazione tacita dell’eredità (si vedano, tra le altre, Ordinanza n. 10544 del 18 aprile 2024 e Ordinanza n. 11478 del 30 aprile 2011).
In diverse sentenze la Suprema Corte ha affermato che l’accettazione tacita di eredità può essere desunta dal comportamento del chiamato che ponga in essere atti che non abbiano natura meramente fiscale, quale la denuncia di successione, ma che siano al contempo fiscali e civili, come la voltura catastale. Infatti, in tal caso l’atto (voltura catastale) rileva non solo dal punto di vista tributario, per il pagamento dell’imposta, ma anche dal punto di vista civile per l’accertamento, legale o semplicemente materiale, della proprietà immobiliare e dei relativi passaggi. Soltanto chi intenda accettare l’eredità, in effetti, assume l’onere di effettuare la voltura catastale e di attuare il passaggio della proprietà dal de cuius a sé stesso (Cass. n. 7075/1999; n. 5226/2002; n. 10796/2009).
L’accettazione tacita dell’eredità, in ogni caso, non avverrebbe per tutti i chiamati all’eredità ma solo per il soggetto che effettua la voltura a suo nome, salvo espressa delega o ratifica da parte degli altri chiamati; in tali ultime ipotesi, anche nei confronti di questi ultimi avverrebbe l’accettazione tacita.
Per evitare di compiere atti che portano a conseguenze non volute, dunque, è opportuno effettuare la richiesta di voltura catastale solo quando si è certi di voler accettare l’eredità; mentre, nel caso in cui si voglia rinunciare a un’eredità è meglio farlo espressamente per evitare fraintendimenti.
DISCLAIMER
Gentile utente,
gli articoli e i contenuti del sito illustrano sinteticamente tematiche giuridiche, economiche e fiscali. Le informazioni contenute nel sito hanno solo carattere esemplificativo, informativo e non hanno carattere esaustivo, né possono essere intese come espressione di un parere legale. Nessuna responsabilità derivante da un utilizzo improprio dei contenuti del sito, da eventuali modifiche intervenute nella normativa o da possibili imprecisioni, potrà essere pertanto imputata al Notaio Edoardo Del Monte o agli estensori delle pubblicazioni medesime.
Do the declaration of succession and transfer of ownership imply tacit acceptance of inheritance?
A recurring question in practice is whether the declaration of succession and transfer of ownership imply tacit acceptance of inheritance.
Firstly, the declaration of succession must be submitted by the heirs, beneficiaries and legatees within 12 months of the date of opening of the succession, which generally coincides with the date of death of the taxpayer. This is a tax requirement and does not imply tacit acceptance of inheritance.
In other words, the submission of the declaration of succession is merely a tax obligation which, as it is intended to avoid the application of penalties, has only a conservative purpose and therefore falls within the acts that the heir may perform on the basis of the powers conferred on them by Article 460 of the Civil Code.
With the application for transfer of ownership in the land registry, on the other hand, the taxpayer informs the Revenue Agency that the holder of a specific real right over a property is no longer the same person but another, and the Agency proceeds to update the land registry entries.
The Court of Cassation has highlighted in several rulings that the transfer of ownership in the land registry, having both fiscal and civil effects, implies tacit acceptance of the inheritance (see, among others, Order No. 10544 of 18 April 2024 and Order No. 11478 of 30 April 2011).
In several rulings, the Supreme Court has stated that tacit acceptance of inheritance can be inferred from the behaviour of the beneficiary who carries out acts that are not purely fiscal in nature, such as the declaration of succession, but which are both fiscal and civil, such as the transfer of ownership in the land registry. In fact, in such cases, the act (transfer of ownership in the land registry) is relevant not only from a tax point of view, for the payment of tax, but also from a civil point of view for the legal or simply material ascertainment of real estate ownership and related transfers. Only those who intend to accept the inheritance, in fact, assume the burden of carrying out the transfer of ownership and implementing the transfer of ownership from the deceased to themselves (Cass. No. 7075/1999; No. 5226/2002; No. 10796/2009).
In any case, tacit acceptance of the inheritance would not apply to all those called to inherit, but only to the person who transfers the property to their name, unless expressly delegated or ratified by the other heirs; in the latter cases, tacit acceptance would also apply to the latter.
To avoid taking actions that lead to unintended consequences, it is therefore advisable to request the transfer of ownership only when you are certain that you wish to accept the inheritance; if you wish to renounce an inheritance, it is better to do so expressly to avoid misunderstandings.
DISCLAIMER
Dear user,
the articles and contents of the site briefly illustrate legal, economic and fiscal issues. The information contained in the site is for illustrative and informative purposes only and is not exhaustive, nor can it be considered as an expression of legal opinion. No liability arising from improper use of the contents of the site, from any changes in the legislation or from possible inaccuracies, can therefore be attributed to Notary Edoardo Del Monte or to the authors of the publications themselves.