Negli atti notarili tutti i dati devono essere inseriti con estrema attenzione vista la rilevanza che assume ogni informazione in esso contenuta.
Nonostante l’attenzione che si presta e i controlli che si effettuano si può incorrere in errori materiali ovvero in quegli errori dovuti a una mera disattenzione; in questi casi la Legge Notarile prevede la possibilità di correggerli con un atto successivo del solo notaio.
L’art. 59-bis della Legge Notarile, infatti, attribuisce al notaio la facoltà di rettificare, fatti salvi i diritti dei terzi, un atto pubblico o una scrittura privata autenticata, contenente errori od omissioni materiali relativi a dati preesistenti alla sua redazione, provvedendovi, anche ai fini dell’esecuzione della pubblicità, mediante propria certificazione contenuta in atto pubblico da lui formato.
Dal testo della norma emerge che presupposto essenziale per poter procedere a una rettifica effettuata dal notaio è che deve trattarsi di correzione di un errore meramente materiale e che non si incida su diritti acquistati da terzi.
Oltre che materiale, il dato da correggere deve essere preesistente alla redazione dell’atto errato. Questo presupposto evidenzia, ancor di più, l’assenza di ogni aspetto discrezionale nel rogito di rettifica.
Tra gli errori rettificabili con un atto del solo notaio ai sensi dell’art. 59-bis della Legge Notarile vi sono ad esempio l’inesatta indicazione del nome della via o del numero civico ove è ubicato l’immobile oggetto dell’atto o l’inesatta indicazione di un dato catastale ove per disattenzione si è indicato un numero al posto di un altro, o ancora la denominazione di una società indicata con una lettera sbagliata rispetto a quella corretta.
In casi come quelli sopra citati occorre procedere alla stipula di un atto di rettifica che deve rivestire la forma dell’atto pubblico e si può scegliere di porre in essere un atto pubblico apposito effettuato dal solo notaio o, in alternativa, la rettifica può essere contenuta in un atto pubblico contenente anche un normale negozio giuridico. In quest’ultimo caso si dovranno osservare le consuete regole previste per la stipula degli atti con la costituzione in atto delle parti, la menzione della certezza dell’identità personale delle stesse, la lettura alle stesse dell’atto ecc. e si dovrà prevedere la rettifica in un apposito titolo, avendo cura di riferire la rettifica medesima al notaio e non alle parti intervenute, a meno che non si voglia procedere con la rettifica tradizionale operata dalle parti stesse che resta comunque possibile anche dopo l’introduzione nella Legge Notarile del citato art. 59 bis (introdotto con D. Lgs. 2 luglio 2010 n. 110).
DISCLAIMER
Gentile utente,
gli articoli e i contenuti del sito illustrano sinteticamente tematiche giuridiche, economiche e fiscali. Le informazioni contenute nel sito hanno solo carattere esemplificativo, informativo e non hanno carattere esaustivo, né possono essere intese come espressione di un parere legale. Nessuna responsabilità derivante da un utilizzo improprio dei contenuti del sito, da eventuali modifiche intervenute nella normativa o da possibili imprecisioni, potrà essere pertanto imputata al Notaio Edoardo Del Monte o agli estensori delle pubblicazioni medesime.
Act of rectification in the event of a material error
In notarial deeds, all data must be entered with extreme care, given the importance of the information contained therein.
Despite the care taken and the checks carried out, material errors may occur, i.e. errors due to mere carelessness; in such cases, the Notarial Law provides for the possibility of correcting them with a subsequent deed drawn up by the notary alone.
Article 59-bis of the Notarial Law, in fact, gives the notary the power to rectify, without prejudice to the rights of third parties, a public deed or an authenticated private deed containing material errors or omissions relating to data existing prior to its drafting, providing for this, also for the purposes of publicity, by means of his own certification contained in a public deed drawn up by him.
The text of the provision shows that an essential prerequisite for a notary to be able to make a correction is that it must be a correction of a purely material error and that it must not affect rights acquired by third parties.
In addition to being material, the data to be corrected must have existed prior to the drafting of the incorrect deed. This prerequisite further highlights the absence of any discretionary aspect in the deed of correction.
Errors that can be corrected by a deed drawn up by a notary alone pursuant to Article 59-bis of the Notarial Law include, for example, the incorrect indication of the name of the street or house number where the property covered by the deed is located, or the incorrect indication of a cadastral data where, due to carelessness, one number has been indicated instead of another, or the name of a company indicated with an incorrect letter.
In cases such as those mentioned above, it is necessary to draw up a rectification deed, which must take the form of a public deed. It is possible to choose to draw up a specific public deed executed by a notary alone or, alternatively, the rectification may be contained in a public deed that also contains a normal legal transaction. In the latter case, the usual rules for the execution of deeds must be observed, with the parties appearing in person, the certainty of their personal identity being mentioned, the deed being read to them, etc., and the rectification must be provided for in a specific title, taking care to report the correction to the notary and not to the parties involved, unless you wish to proceed with the traditional correction made by the parties themselves, which remains possible even after the introduction of the aforementioned Article 59 bis into the Notarial Law (introduced by Legislative Decree No. 110 of 2 July 2010).
DISCLAIMER
Dear user,
the articles and contents of the site briefly illustrate legal, economic and fiscal issues. The information contained in the site is for illustrative and informative purposes only and is not exhaustive, nor can it be considered as an expression of legal opinion. No liability arising from improper use of the contents of the site, from any changes in the legislation or from possible inaccuracies, can therefore be attributed to Notary Edoardo Del Monte or to the authors of the publications themselves.
