L’adempimento del terzo è espressamente disciplinato dall’art. 1180 cod. civ. e si ha quando un soggetto estraneo al rapporto obbligatorio estingue un debito altrui, anche contro la volontà del creditore o del debitore. L’adempimento può essere rifiutato dal creditore soltanto qualora il debitore si opponga. Il terzo agisce in nome proprio, e non in nome e per conto del debitore e non è richiesta l’accettazione di quest’ultimo, anzi, il tutto può svolgersi anche contro la sua volontà, in ogni caso nulla impedisce una sua eventuale accettazione.
Strutturalmente, esso si presenta come un negozio giuridico unilaterale, la cui causa può essere la più varia (onerosa, solutoria o liberale) ed i casi in cui il creditore può opporre il proprio rifiuto sono sempre determinati dal legislatore. Questa sua natura negoziale lo differenzia dall’adempimento in senso stretto, che invece è un atto dovuto.
La delegazione, invece, si ha quando un debitore (delegante) fa promettere o fa eseguire una determinata prestazione da un terzo (delegato) in favore del proprio creditore (delegatario), con effetti sul proprio patrimonio. Si ha una modifica soggettiva del rapporto obbligatorio, in forza della quale il delegato può agire efficacemente sul patrimonio altrui, attraverso il cd. “¡ussum delegatorio” ossia l’incarico che gli conferisce il delegante/debitore.
Alla base della delegazione, normalmente, vi sono poi il rapporto di provvista, ossia il rapporto di credito/debito tra delegante e delegato ed il rapporto di valuta, ossia il rapporto di credito/debito tra delegante e delegatario.
Sulla natura giuridica dell’istituto si sono storicamente contese il campo due tesi. Secondo una prima tesi, la delegazione avrebbe la caratteristiche di un negozio unitario a struttura trilaterale, mentre la dottrina e parte recente della giurisprudenza la classificano come tre negozi distinti, atomisticamente considerati, ma aventi un preciso collegamento tra di loro e precisamente: lo “‘iussum” delegatorio, ossia l’incarico del delegante al delegato, il contratto tra delegato e delegatario, con il quale il primo si obbliga verso il secondo, enunciando l’incarico e, infine, l’assegnazione del delegante al delegatario di un nuovo debitore, atto che consentirà al delegatario di considerare la prestazione del delegato come se fosse fatta dal delegante.
Si distingue poi, generalmente, tra delegazione di debito e delegazione di pagamento. Con la prima il delegante/debitore invita il delegato ad assumere l’obbligo di eseguire successivamente un determinato pagamento al creditore/ delegatario, mentre, con la seconda il delegante gli ordina di pagare direttamente. Altra distinzione è quella tra delegazione pura e delegazione titolata, dove, nella prima il delegato non esprime alcun rapporto di provvista o valuta quando paga (o promette di pagare) il delegatario, mentre nella seconda enuncia tali rapporti.
La causa della delegazione, ove si aderisse alla ricostruzione dell’istituto come negozio unitario, viene ravvisata nella possibilità di estinguere più rapporti con un unico adempimento, mentre ove si aderisse alla tesi atomistica ciascuno dei negozi avrebbe una causa autonoma, perseguenti una finalità comune, ma funzionali alla realizzazione degli interessi che stanno alla loro base. Con il collegamento negoziale, in altri termini, si concentrano le tre diverse prestazioni in una sola. La suddetta causa unitaria viene poi integrata dai singoli specifici rapporti.
Una tesi più moderna, infine, ravvisa nella delegazione una causa costante, ossia l’obbligarsi per conto di altre persone, ruotando tutta la figura sempre attorno all’incarico delegatorio (o iussum). Ne deriverebbe uno svincolo della delegazione rispetto ai rapporti sottostanti, ma tale incarico ne costituirebbe sempre la causa.
Dalle elencazioni sopra effettuate, si possono delineare le differenze tra gli istituti dell’adempimento del terzo e della delegazione. Nel primo, chi adempie lo fa solo quale estraneo al rapporto, senza alcun incarico ricevuto dal debitore, mentre nella delegazione il delegato agisce su ordine del delegante; pertanto, il delegato non agisce mai in nome proprio, a differenza del terzo adempiente, ma deve sempre esplicitare il suo incarico al creditore/ delegatario.
DISCLAIMER
Gentile utente,
gli articoli e i contenuti del sito illustrano sinteticamente tematiche giuridiche, economiche e fiscali. Le informazioni contenute nel sito hanno solo carattere esemplificativo, informativo e non hanno carattere esaustivo, né possono essere intese come espressione di un parere legale. Nessuna responsabilità derivante da un utilizzo improprio dei contenuti del sito, da eventuali modifiche intervenute nella normativa o da possibili imprecisioni, potrà essere pertanto imputata al Notaio Edoardo Del Monte o agli estensori delle pubblicazioni medesime.
Third-party performance and delegation: a comparison of two institutions
Third-party performance is expressly governed by Article 1180 of the Italian Civil Code and occurs when a party not involved in the contractual relationship extinguishes another party’s debt, even against the will of the creditor or debtor. Performance may be refused by the creditor only if the debtor objects. The third party acts in its own name, and not in the name and on behalf of the debtor, and the latter’s acceptance is not required; indeed, the whole process can take place even against the debtor’s will, although nothing prevents the debtor from accepting it.
Structurally, it takes the form of a unilateral legal transaction, the cause of which may vary (onerous, solutory or liberal), and the cases in which the creditor may refuse are always determined by the legislator. This contractual nature distinguishes it from performance in the strict sense, which is instead a mandatory act.
Delegation, on the other hand, occurs when a debtor (delegator) makes a third party (delegate) promise or perform a specific service in favour of their creditor (delegatee), with effects on their own assets. There is a subjective change in the obligatory relationship, by virtue of which the delegatee can effectively act on the assets of others, through the so-called “ussum delegatorio”, i.e. the assignment conferred on them by the delegator/debtor.
The delegation is normally based on the provision relationship, i.e. the credit/debt relationship between the delegator and the delegate, and the currency relationship, i.e. the credit/debt relationship between the delegator and the delegatee.
Historically, two theories have been contested regarding the legal nature of the institution. According to the first theory, delegation has the characteristics of a unitary transaction with a trilateral structure, while doctrine and recent case law classify it as three separate transactions, considered atomistically, but with a precise connection between them, namely: the delegatory “iussum”, i.e. the assignment of the delegator to the delegatee, the contract between the delegatee and the delegate, whereby the former undertakes an obligation towards the latter, setting out the assignment, and, finally, the assignment of a new debtor by the delegator to the delegatee, an act that will allow the delegatee to consider the delegate’s performance as if it were performed by the delegator.
A distinction is then generally made between delegation of debt and delegation of payment. In the former, the delegator/debtor invites the delegate to assume the obligation to subsequently make a specific payment to the creditor/delegatee, while in the latter, the delegator orders the delegate to pay directly. Another distinction is that between pure delegation and titled delegation, where, in the former, the delegate does not express any relationship of provision or currency when paying (or promising to pay) the delegatee, while in the latter, it states such relationships.
The cause of delegation, if one adheres to the reconstruction of the institution as a unitary transaction, is seen in the possibility of extinguishing several relationships with a single fulfilment, while if one adheres to the atomistic thesis, each of the transactions would have an autonomous cause, pursuing a common purpose, but functional to the realisation of the interests underlying them. In other words, with the contractual link, the three different performances are concentrated into one. The aforementioned unitary cause is then supplemented by the individual specific relationships.
Finally, a more modern thesis recognises delegation as a constant cause, i.e. obliging oneself on behalf of other persons, with the entire figure always revolving around the delegated task (or iussum). This would result in the delegation being detached from the underlying relationships, but such a task would always constitute its cause.
From the above lists, we can outline the differences between the institutions of third-party performance and delegation. In the former, the person performing the obligation does so only as a third party to the relationship, without any mandate received from the debtor, while in delegation, the delegate acts on the orders of the delegator; therefore, the delegate never acts in his own name, unlike the third party performing the obligation, but must always make his mandate clear to the creditor/delegatee.
DISCLAIMER
Dear user,
the articles and contents of the site briefly illustrate legal, economic and fiscal issues. The information contained in the site is for illustrative and informative purposes only and is not exhaustive, nor can it be considered as an expression of legal opinion. No liability arising from improper use of the contents of the site, from any changes in the legislation or from possible inaccuracies, can therefore be attributed to Notary Edoardo Del Monte or to the authors of the publications themselves.