Questioni fiscali nel passaggio generazionale: imposta di successione, donazione e agevolazioni per l’azienda familiare


Il legislatore, consapevole del ruolo strategico delle piccole e medie imprese familiari nel tessuto economico italiano, ha introdotto una serie di misure di favore volte a evitare che il momento del trapasso generazionale diventi fonte di crisi economica o di disgregazione aziendale.

In questo quadro si colloca la disciplina dell’imposta sulle successioni e donazioni (D.Lgs. 31 ottobre 1990, n. 346, c.d. TUS) che, pur imponendo la tassazione dei trasferimenti di ricchezza, prevede specifiche agevolazioni per il trasferimento dei beni produttivi — aziende, rami d’azienda e partecipazioni sociali — in presenza di determinate condizioni volte a garantire la continuità dell’attività imprenditoriale.

L’imposta sulle successioni e donazioni colpisce il trasferimento di beni e diritti per causa di morte o per atto gratuito tra vivi.

L’elemento oggettivo dell’imposta è costituito dal valore netto dei beni trasferiti, mentre quello soggettivo si collega al rapporto di parentela fra il disponente e il beneficiario.

Le aliquote e le franchigie attualmente vigenti sono le seguenti:

4% con franchigia di 1 milione di euro per coniuge, figli e altri parenti in linea retta;

6% con franchigia di 100 mila euro per fratelli e sorelle;

6% senza franchigia per altri parenti fino al quarto grado, affini in linea retta e affini in linea collaterale fino al terzo grado;

8% per tutti gli altri soggetti.

La ratio dell’imposta è quella di colpire l’arricchimento gratuito; tuttavia, nel caso dell’azienda familiare, tale arricchimento ha una funzione economico-sociale, ovvero quella di garantire la sopravvivenza di un’attività produttiva, ciò giustifica l’intervento agevolativo del legislatore.

L’art. 3, comma 4-ter, del TUS, rappresenta la disposizione cardine in materia di trasferimento generazionale dei beni produttivi. La norma dispone che non sono soggetti all’imposta sulle successioni e donazioni i trasferimenti a favore dei discendenti e del coniuge, di aziende o rami di azienda, di quote sociali e di azioni, a condizione che i beneficiari proseguano l’esercizio dell’attività d’impresa o mantengano il controllo della società per un periodo non inferiore a cinque anni dalla data del trasferimento.

Per quanto riguarda i presupposti oggettivi e soggettivi, la suddetta disposizione si applica ai trasferimenti: di aziende o rami d’azienda in proprietà o usufrutto; di partecipazioni societarie, purché il trasferimento comporti o mantenga il controllo della società ai sensi dell’art. 2359, comma 1, n. 1, c.c. e i beneficiari devono essere il coniuge o i discendenti (figli, nipoti in linea diretta); restano esclusi, quindi, i fratelli, i soci non familiari e altri parenti collaterali.

Sul concetto di “controllo” la giurisprudenza ha avuto modo di intervenire più volte. La Corte di Cassazione, sez. V, sent. n. 32823 del 7 novembre 2022, ha affermato che l’agevolazione compete anche quando il controllo non è acquisito individualmente da un solo beneficiario, ma collettivamente da più discendenti, purché agiscano come un’unica unità di controllo e rispettino l’impegno quinquennale.

È dunque ammesso un controllo congiunto, funzionale alla gestione familiare dell’impresa.

Il trasferimento dei beni produttivi può avvenire mortis causa, per effetto della successione, oppure inter vivos, attraverso strumenti come la donazione o il patto di famiglia (artt. 768-bis ss. c.c.).

Il patto di famiglia, in particolare, si è affermato come strumento privilegiato di pianificazione successoria anticipata, consentendo all’imprenditore di designare in vita il successore nella gestione dell’impresa, evitando conflitti tra i legittimari.

Sul piano fiscale, l’Agenzia delle Entrate, con la Circolare n. 3/E del 22 gennaio 2008, ha chiarito che il trasferimento d’azienda o di partecipazioni nell’ambito di un patto di famiglia non genera plusvalenze imponibili né in capo al disponente né in capo al beneficiario, in quanto il trasferimento avviene a titolo gratuito e in regime di continuità dei valori fiscali ai sensi dell’art. 58, comma 1, TUIR.

La neutralità fiscale del patto di famiglia trova ulteriore conferma nella Risoluzione dell’Agenzia delle Entrate n. 75/E del 26 luglio 2010, nella quale si sottolinea che la finalità dell’istituto è la continuità economica dell’impresa e che, pertanto, deve essere esclusa ogni forma di tassazione di tipo reddituale o di registro eccedente la misura fissa.

Il legislatore ha precisato le condizioni affinché l’agevolazione sia effettiva e stabile, in particolare  i beneficiari devono: proseguire l’attività d’impresa o mantenere il controllo societario per almeno cinque anni dalla data del trasferimento; rendere apposita dichiarazione di impegno nell’atto di donazione, nel testamento o nel patto di famiglia; evitare atti di dismissione, liquidazione o cessione che comportino la perdita del controllo o la cessazione dell’attività nel quinquennio.

La violazione, anche parziale, di tali condizioni comporta la decadenza dal beneficio e l’obbligo di corrispondere l’imposta non versata, oltre a sanzioni e interessi.

In conclusione, da quanto detto emerge che la mancata osservanza delle formalità o delle condizioni previste dalla legge può condurre alla perdita delle agevolazioni e all’insorgere di contenziosi tributari; ciò impone un approccio multidisciplinare e preventivo, che coinvolga un team di esperti quali il notaio e il consulente fiscale in grado di pianificare al meglio la gestione del passaggio generazionale dell’azienda.

DISCLAIMER

Gentile utente,

gli articoli e i contenuti del sito illustrano sinteticamente tematiche giuridiche, economiche e fiscali. Le informazioni contenute nel sito hanno solo carattere esemplificativo, informativo e non hanno carattere esaustivo, né possono essere intese come espressione di un parere legale. Nessuna responsabilità derivante da un utilizzo improprio dei contenuti del sito, da eventuali modifiche intervenute nella normativa o da possibili imprecisioni, potrà essere pertanto imputata al Notaio Edoardo Del Monte o agli estensori delle pubblicazioni medesime.

Tax issues in generational transition: inheritance tax, gift tax and tax relief for family businesses

Aware of the strategic role played by small and medium-sized family businesses in the Italian economy, the legislator has introduced a series of favourable measures aimed at preventing generational transition from becoming a source of economic crisis or business disruption.

This is the context for the regulations on inheritance and gift tax (Legislative Decree No. 346 of 31 October 1990, known as TUS), which, while imposing taxation on transfers of wealth, provides for specific concessions for the transfer of productive assets — companies, business units and shareholdings — under certain conditions aimed at ensuring the continuity of the business.

Inheritance and gift tax applies to the transfer of assets and rights due to death or by gratuitous act between living persons.

The objective element of the tax is the net value of the assets transferred, while the subjective element is linked to the family relationship between the transferor and the beneficiary.

The rates and allowances currently in force are as follows:

4% with an allowance of €1 million for spouses, children and other direct relatives;

6% with an allowance of €100,000 for brothers and sisters;

6% without allowance for other relatives up to the fourth degree, relatives by marriage in the direct line and relatives by marriage in the collateral line up to the third degree;

8% for all other persons.

The rationale behind the tax is to target unearned wealth; however, in the case of family businesses, such wealth has an economic and social function, namely to ensure the survival of a productive activity, which justifies the legislator’s intervention to provide relief.

Article 3, paragraph 4-ter, of the TUS is the key provision on the intergenerational transfer of productive assets. The provision stipulates that transfers to descendants and spouses of businesses or branches of businesses, company shares and stocks are not subject to inheritance and gift tax, provided that the beneficiaries continue to carry on the business or maintain control of the company for a period of not less than five years from the date of transfer.

With regard to objective and subjective conditions, the above provision applies to transfers of: companies or business units owned or held in usufruct; of shareholdings, provided that the transfer involves or maintains control of the company pursuant to Article 2359, paragraph 1, no. 1, of the Italian Civil Code and the beneficiaries must be the spouse or descendants (children, direct grandchildren); therefore, siblings, non-family partners and other collateral relatives are excluded.

Case law has intervened several times on the concept of “control”. The Court of Cassation, Section V, in its ruling no. 32823 of 7 November 2022, stated that the benefit also applies when control is not acquired individually by a single beneficiary but collectively by several descendants, provided that they act as a single controlling unit and comply with the five-year commitment.

Joint control is therefore permitted, provided that it is functional to the family management of the business.

The transfer of productive assets may take place mortis causa, as a result of succession, or inter vivos, through instruments such as donations or family agreements (Articles 768-bis et seq. of the Italian Civil Code).

The family agreement, in particular, has established itself as a preferred instrument for advance succession planning, allowing entrepreneurs to designate their successor in the management of the business during their lifetime, thus avoiding conflicts between heirs.

From a tax perspective, the Revenue Agency, in Circular No. 3/E of 22 January 2008, clarified that the transfer of a business or shareholdings under a family agreement does not generate taxable capital gains for either the transferor or the beneficiary, as the transfer is made free of charge and under the continuity of tax values regime pursuant to Article 58, paragraph 1, of the TUIR (Consolidated Law on Income Tax).

The tax neutrality of the family agreement is further confirmed in Italian Revenue Agency Resolution No. 75/E of 26 July 2010, which emphasises that the purpose of the institution is the economic continuity of the business and that, therefore, any form of income or registration tax exceeding the fixed amount must be excluded.

The legislator has specified the conditions for the relief to be effective and stable, in particular beneficiaries must: continue the business activity or maintain corporate control for at least five years from the date of transfer; make a specific declaration of commitment in the deed of donation, will or family agreement; avoid acts of disposal, liquidation or transfer that would result in the loss of control or the cessation of activity during the five-year period.

Any violation, even partial, of these conditions will result in the forfeiture of the benefit and the obligation to pay the unpaid tax, in addition to penalties and interest.

In conclusion, it is clear that failure to comply with the formalities or conditions laid down by law may lead to the loss of tax relief and the emergence of tax disputes. This requires a multidisciplinary and preventive approach, involving a team of experts such as a notary and a tax advisor who are able to plan the management of the generational transfer of the business in the best possible way.

DISCLAIMER

Dear user,

the articles and contents of the site briefly illustrate legal, economic and fiscal issues. The information contained in the site is for illustrative and informative purposes only and is not exhaustive, nor can it be considered as an expression of legal opinion. No liability arising from improper use of the contents of the site, from any changes in the legislation or from possible inaccuracies, can therefore be attributed to Notary Edoardo Del Monte or to the authors of the publications themselves.