Un quesito giuridico a lungo discusso riguarda la sorte dei beni usucapiti in caso di comunione legale dei beni, in altri termini ci si chiede se un bene acquistato per usucapione cada in comunione legale dei beni o meno.
La conclusione cui è giunta la dottrina prevalente e la giurisprudenza delle Cassazione (si veda, ad esempio, Cass. Civ. n. 30520 del 19 dicembre 2017) è che nell’ipotesi di acquisto per usucapione non rileva il periodo in cui si è esercitato il possesso ma solo il momento in cui il bene è stato effettivamente acquistato nel patrimonio del coniuge. Di conseguenza bisognerà fare riferimento solo alla situazione dei coniugi al momento del perfezionarsi dell’usucapione. Nel caso di usucapione abbreviata, qualora esista un titolo negoziale da cui si evince la natura personale del bene ex 179, il bene sarà escluso dalla comunione.
In altre parole, in tema di comunione legale tra coniugi e usucapione di beni immobili, si considera ormai principio consolidato che i beni acquistati per usucapione durante il matrimonio, quando i coniugi sono in regime di comunione legale, entrano a far parte della comunione anche se l’usucapione è stata realizzata da uno solo dei coniugi.
Ai fini dell’acquisto ope legis del diritto di comproprietà da parte del coniuge non usucapiente, è determinante il momento in cui si perfeziona il possesso continuato ventennale, così come accertato nella sentenza che accoglie la domanda di usucapione.
Pertanto, per stabilire se un immobile acquisito per usucapione rientri nella comunione legale è necessario verificare se il termine ventennale di possesso si sia maturato durante il matrimonio e sotto l’efficacia del regime di comunione legale.
L’onere della prova riguardo al momento in cui l’usucapione si è compiuta ricade sul coniuge che intende dimostrare l’appartenenza del bene alla comunione e agire per l’annullamento dell’atto di disposizione compiuto dall’altro coniuge senza il proprio consenso, ai sensi dell’art. 184 c.c.
Nel caso in cui la sentenza che accerta l’usucapione non indichi con chiarezza il momento in cui si è maturato il termine ventennale, il giudice può legittimamente ritenere non sufficienti gli ulteriori elementi probatori presentati, comprese eventuali testimonianze, le quali possono essere escluse con motivazione nell’ambito del potere discrezionale del giudice stesso.
L’eventuale alienazione di un immobile compiuta da un solo coniuge, trattandosi di un atto eccedente l’ordinaria amministrazione, può essere impugnata dall’altro coniuge entro il termine previsto dal secondo comma dell’art. 184 c.c., ma solo se è stato previamente accertato che il bene rientrava nella comunione legale.
Di conseguenza, il coniuge che non ha partecipato all’atto di disposizione può chiedere l’annullamento dello stesso solo se dimostra che anche lui era comproprietario del bene in virtù della comunione. In assenza di tale accertamento, viene meno la legittimazione ad agire per l’annullamento dell’atto.
DISCLAIMER
Gentile utente,
gli articoli e i contenuti del sito illustrano sinteticamente tematiche giuridiche, economiche e fiscali. Le informazioni contenute nel sito hanno solo carattere esemplificativo, informativo e non hanno carattere esaustivo, né possono essere intese come espressione di un parere legale. Nessuna responsabilità derivante da un utilizzo improprio dei contenuti del sito, da eventuali modifiche intervenute nella normativa o da possibili imprecisioni, potrà essere pertanto imputata al Notaio Edoardo Del Monte o agli estensori delle pubblicazioni medesime.
Do assets acquired through adverse possession fall under the legal community of property regime?
A long-debated legal question concerns the fate of assets acquired through adverse possession in the case of the legal community of property regime. In other words, the question is whether an asset acquired through adverse possession falls under the legal community of property regime or not.
The conclusion reached by prevailing doctrine and the case law of the Court of Cassation (see, for example, Civil Court No. 30520 of 19 December 2017) is that in the case of acquisition by adverse possession, the period during which possession was exercised is irrelevant, only the moment when the asset was actually acquired into the spouse’s estate is relevant. Consequently, reference should be made only to the situation of the spouses at the time of completion of the adverse possession. In the case of abbreviated adverse possession, if there is a contractual title from which the personal nature of the property pursuant to Article 179 can be inferred, the property will be excluded from the community property.
In other words, with regard to legal community property between spouses and adverse possession of immovable property, it is now considered an established principle that property acquired by adverse possession during marriage, when the spouses are under the legal community property regime, becomes part of the community property even if the adverse possession was achieved by only one of the spouses.
For the purposes of the acquisition ope legis of co-ownership rights by the non-usucapient spouse, the decisive factor is the moment in which the twenty-year period of continuous possession is completed, as established in the judgment granting the claim for adverse possession.
Therefore, in order to establish whether a property acquired by adverse possession falls within the legal community of property, it is necessary to verify whether the twenty-year period of possession has matured during the marriage and under the legal community of property regime.
The burden of proof regarding the moment when adverse possession was completed falls on the spouse who intends to prove that the property belongs to the community and to act for the annulment of the act of disposal carried out by the other spouse without their consent, pursuant to Article 184 of the Italian Civil Code.
If the judgment establishing adverse possession does not clearly indicate the moment when the twenty-year period expired, the judge may legitimately consider the additional evidence presented, including any testimony, to be insufficient, which may be excluded with justification within the discretionary power of the judge.
The sale of a property by one spouse alone, being an act exceeding ordinary administration, may be challenged by the other spouse within the time limit set out in the second paragraph of Article 184 of the Civil Code, but only if it has been previously established that the property was part of the legal community.
Consequently, the spouse who did not participate in the act of disposal may request its annulment only if he or she can prove that he or she was also a co-owner of the property by virtue of the community property regime. In the absence of such a finding, the right to take action for the annulment of the act is lost.
DISCLAIMER
Dear user,
the articles and contents of the site briefly illustrate legal, economic and fiscal issues. The information contained in the site is for illustrative and informative purposes only and is not exhaustive, nor can it be considered as an expression of legal opinion. No liability arising from improper use of the contents of the site, from any changes in the legislation or from possible inaccuracies, can therefore be attributed to Notary Edoardo Del Monte or to the authors of the publications themselves.