La capacità di fare testamento del beneficiario di amministrazione di sostegno


Per parlare della capacità di testare del beneficiario di amministrazione di sostegno è necessario, anzitutto, definire la capacità di testare e poi soffermarsi sull’istituto dell’amministrazione di sostegno.

La capacità di testare può essere definita come l’idoneità giuridica a disporre validamente delle proprie sostanze mediante testamento. Secondo la prevalente dottrina essa va ricondotta alla capacità giuridica: poiché, infatti, il testamento è un atto personalissimo che non ammette rappresentanza, all’incapace è negata la stessa possibilità astratta di disporre dei propri beni tramite l’atto testamentario.

Ai sensi dell’art. 591 del Codice civile, la capacità di disporre per testamento spetta a tutti i soggetti maggiorenni e capaci, è dunque negata la capacità di testare ai minorenni, agli interdetti per infermità di mente, a coloro che si siano trovati in uno stato di incapacità, anche temporaneo, nel momento in cui il testamento è stato redatto (c.d. incapacità naturale).

I casi di incapacità di testare sono tassativamente stabiliti dalla legge e non sono soggetti ad interpretazione estensiva. Chi eccepisce l’incapacità del testatore ha l’onere di fornirne la prova.

Quando il testatore sia privo della capacità di testare il testamento può essere impugnato:

–           da chiunque ne abbia interesse (si tratta di un’ipotesi di annullabilità assoluta);

–           nel termine di cinque anni dal giorno in cui è stata data esecuzione alle disposizioni testamentarie.

L’istituto dell’amministrazione di sostegno è stato introdotto nel nostro ordinamento con la legge n. 6 del 2004, attraverso la modifica del titolo XII del libro I del codice civile. La relativa disciplina è contenuta negli artt. 404-414 c.c. e non viene esclusa la possibilità per il beneficiario di fare testamento; da quanto detto deriva che il beneficiario di amministrazione di sostegno può validamente redigere testamento a meno che:

–           tale capacità non gli sia preclusa esplicitamente dal giudice tutelare nel provvedimento di apertura dell’amministrazione di sostegno o successivamente, ove le condizioni psico-fisiche dell’interessato appaiano compromesse in misura tale da indurre a ritenere che egli non sia in grado di esprimere una libera e consapevole volontà testamentaria;

–           si dimostri che il soggetto, in quel momento, per qualsiasi causa anche transitoria, fosse incapace di intendere e volere (incapacità naturale).

Quanto detto risulta coerente con la finalità perseguita dal legislatore con l’introduzione dell’istituto dell’amministrazione di sostegno: il fine, infatti, è stato quello di tutelare, con la minore limitazione possibile della capacità di agire, le persone prive in tutto o in parte di autonomia nell’espletamento delle funzioni della vita quotidiana, mediante interventi di sostegno temporaneo o permanente, evitando di adottare misure sproporzionate rispetto alle esigenze di protezione dell’interessato, di isolare il soggetto dal mondo esterno e di recidere le sue relazioni sociali.

L’amministrazione di sostegno è un istituto flessibile: è il giudice tutelare che, di volta in volta, stabilisce il contenuto del provvedimento indicando durata e oggetto dell’incarico dell’amministratore di sostegno, gli atti che l’amministratore ha il potere di compiere in nome e per conto del beneficiario, gli atti che quest’ultimo può compiere solo con l’assistenza del primo. Per gli atti che non richiedono la rappresentanza esclusiva o l’assistenza e per quelli necessari a soddisfare le esigenze della vita quotidiana il beneficiario conserva la piena capacità di agire.

DISCLAIMER

Gentile utente,

gli articoli e i contenuti del sito illustrano sinteticamente tematiche giuridiche, economiche e fiscali. Le informazioni contenute nel sito hanno solo carattere esemplificativo, informativo e non hanno carattere esaustivo, né possono essere intese come espressione di un parere legale. Nessuna responsabilità derivante da un utilizzo improprio dei contenuti del sito, da eventuali modifiche intervenute nella normativa o da possibili imprecisioni, potrà essere pertanto imputata al Notaio Edoardo Del Monte o agli estensori delle pubblicazioni medesime.

The capacity of the beneficiary of supportive administration to make a will

In order to discuss the capacity of the beneficiary of supportive administration to make a will, it is first necessary to define the capacity to make a will and then to examine the institution of supportive administration.

The capacity to make a will can be defined as the legal ability to validly dispose of one’s assets by means of a will. According to prevailing doctrine, this capacity is linked to legal capacity: since a will is a highly personal act that does not allow for representation, persons lacking legal capacity are denied the very possibility of disposing of their assets by means of a will.

Pursuant to Article 591 of the Civil Code, the capacity to dispose of property by will belongs to all persons of legal age and capacity, and therefore minors, persons interdicted due to mental illness, and those who were in a state of incapacity, even temporary, at the time the will was drawn up (so-called natural incapacity) are denied the capacity to make a will.

Cases of incapacity to make a will are strictly established by law and are not subject to broad interpretation. Anyone who objects to the testator’s incapacity has the burden of proving it.

When the testator lacks the capacity to make a will, the will may be challenged:

– by anyone with an interest (this is a case of absolute nullity);

– within five years from the date on which the testamentary provisions were executed.

The institution of guardianship was introduced into our legal system by Law No. 6 of 2004, through the amendment of Title XII of Book I of the Civil Code. The relevant regulations are contained in Articles 404-414 of the Civil Code, and the possibility for the beneficiary to make a will is not excluded; it follows that the beneficiary of supportive administration may validly draw up a will unless:

– such capacity is explicitly precluded by the guardianship judge in the order establishing supportive administration or subsequently, where the mental and physical condition of the person concerned appears to be compromised to such an extent as to suggest that he or she is unable to express a free and informed testamentary will;

– it is proven that the person, at that time, for any reason, even temporary, was incapable of understanding and willing (natural incapacity).

This is consistent with the aim pursued by the legislator with the introduction of the institution of supportive administration: the aim, in fact, was to protect, with as little limitation as possible on their capacity to act, persons who are wholly or partially unable to perform the functions of daily life, through temporary or permanent support measures, avoiding the adoption of measures that are disproportionate to the protection needs of the person concerned, isolating them from the outside world and severing their social relationships.

Support administration is a flexible institution: it is the guardianship judge who, on a case-by-case basis, determines the content of the measure, indicating the duration and scope of the support administrator’s appointment, the acts that the administrator has the power to perform in the name and on behalf of the beneficiary, and the acts that the latter can perform only with the assistance of the former. For acts that do not require exclusive representation or assistance and for those necessary to meet the needs of daily life, the beneficiary retains full capacity to act.

 

DISCLAIMER

Dear user,

the articles and contents of the site briefly illustrate legal, economic and fiscal issues. The information contained in the site is for illustrative and informative purposes only and is not exhaustive, nor can it be considered as an expression of legal opinion. No liability arising from improper use of the contents of the site, from any changes in the legislation or from possible inaccuracies, can therefore be attributed to Notary Edoardo Del Monte or to the authors of the publications themselves.